Materiali di formazione per i Cittadini

Materiali di formazione sui principali temi del Cambiamento Climatico e del Piano Aria e Clima pensati per offrire ai cittadini milanesi la possibilità di conoscere le basi di questi temi e per garantire a tutti i partecipanti all'Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima analoghe informazioni di base.
Questi materiali sono stati selezionati dallo staff di Milano Cambia Aria fra molte risorse già disponibili in rete.
La selezione dei video, podcast e documenti continuerà a essere ampliata nel corso del tempo con nuovi contenuti ed è in costante aggiornamento.

Credits: IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change | Working Group I
Technical Support Unit, 2021.

Avete mai sentito parlare di cambiamenti climatici? Il clima della Terra cambia
continuamente da molte centinaia di milioni di anni. Ma perché invece i cambiamenti
climatici di oggisono diversi e ce ne dobbiamo preoccupare? Cosa possiamo fare per
affrontarli?
Credits: Video realizzato da Istituto Oikos nell’ambito dei progetti Green School e
Children Stand Up, grazie al sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo
Sviluppo e dell’European Climate Initiative (EUKI) del Ministero federale tedesco per
l'ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare (BMU), 2021.

Siamo entrati in una nuova epoca geologica, l'Antropocene. La sua caratteristica è l'impatto
dell'umanità sull'ambiente globale. Qualisono i limiti fisici da non superare se vogliamo
evitare il collasso degli ecosistemi e del clima? Come raggiungere consapevolezza della sfida
epocale che abbiamo di fronte? Le soluzioni cisono, dalle energie rinnovabili alla
diminuzione dei rifiuti, ma ogni giorno che perdiamo rende la strada più difficile e i rischi
più elevati. Dobbiamo agire, per la qualità di vita nostra e dei nostri figli e nipoti.
Credits: Luca Mercalli, TEDxTorino 2017, CC BY-NC-ND 3.0

"Emissioni zero, eventi estremi, carbon budget. È vero, il riscaldamento globale sta portando con sé un cambiamento del clima in cui viviamo, ma sta anche cambiando il modo in cui parliamo, le parole che utilizziamo per descrivere ciò che si sta verificando – consapevolmente – attorno a noi.
Il glossario del clima sta diventando sempre più ricco, fluido e persino più familiare anche a quelle persone che fino a poco tempo fa sembravano lontane anni luce da questi temi o che comunque non hanno esattamente il clima nella lista delle loro priorità quotidiane. Abbiamo scelto cinque espressioni per cercare di fornire uno strumento utile, un piccolo bigino a portata di tutte e di tutti. Per orientarsi nel mare di notizie che ogni giorno riceviamo.
In questo video con Tommaso Perrone, direttore responsabile di LifeGate, analizziamo insieme il glossario del clima."

Credits: Lifegate, 2023

Credits: Chiara Sabelli, Progetto Scuola di Italian Climate Network, 2016

Il carbonio è la spina dorsale della vita sulla Terra. L'anidride carbonica e altri gas serra, regolano la temperatura sul nostro pianeta. Infatti siamo fatti di carbonio, mangiamo carbonio e le nostre economie sono basate sul carbonio. Sul nostro pianeta sono presenti circa 1,85 PgC, la maggior parte del carbonio terrestre è immagazzinato in rocce e sedimenti. Il resto si trova nell'oceano, nell'atmosfera e negli organismi viventi. Il carbonio si sposta naturalmente da un serbatoio all'altro attraverso una varietà di meccanismi chiamati flussi. Nella biosfera, le piante spostano il carbonio dall'atmosfera alla biosfera attraverso la fotosintesi per produrre energia. L' oceano invece svolge un ruolo fondamentale nello stoccaggio del carbonio, poiché contiene circa 50 volte più carbonio dell'atmosfera. Lo scambio bidirezionale del carbonio può avvenire rapidamente tra le acque superficiali dell'oceano e l'atmosfera, ma il carbonio può essere immagazzinato per secoli nelle profondità oceaniche più profonde. Dalla rivoluzione industriale in poi abbiamo infatti cominciato a estrarre e bruciare enormi quantità di combustibili fossili, immettendo carbonio che a lungo è stato sepolto e stoccato nelle profondità della Terra naturalmente. Questo carbonio, che avrebbe impiegato milioni di anni per entrare nell'atmosfera, attraverso i processi geologici, viene invece rilasciato in un istante geologico sconvolgendo l'equilibrio naturale del ciclo del carbonio.

Credits: Geopop, 2021

"Per riscaldamento globale si intende l'aumento delle temperature sulla Terra iniziato dalla fine del XIX secolo e attualmente in corso. In molti credono che le cause del mutamento del clima terrestre non dipendano dall'uomo dato che le attività antropiche producono solo una piccola quantità di anidride carbonica nell'atmosfera.
In questo video vi mostriamo cos'è il riscaldamento globale e da cosa è causato utilizzando una bottiglia da 750 ml (le emissioni naturali di carbonio presenti nell'aria) e un cicchetto (la quantità di carbonio prodotta dall'uomo)."

Credits: Geopop, 2021

Il cambiamento climatico non è una novità e i dati geologici ci confermano che le variazioni del clima hanno sempre fatto parte della storia della Terra. Ma se in passato il clima è sempre cambiato perché il riscaldamento globale terrestre che stiamo vivendo oggi è diverso? La risposta è legata alla scala temporale. 
In questo video raccontiamo come è cambiato il clima nel tempo, quali cambiamenti climatici sono avvenuti nella storia della Terra e spieghiamo la differenza tra quello attuale e le variazioni climatiche precedenti.

Credits: Geopop, 2021

Il cambiamento climatico è una realtà misurata e misurabile, tangibile e osservabile, e 5000 anni di storia della climatologia ci raccontano di come siamo diventati sempre più consapevoli delle leggi che lo determinano. Ora più che mai non possiamo più far finta di non sapere che è l'umanità ad aver cambiato il clima terrestre e che sta all'umanità agire contro il riscaldamento globale. Gianluca Lentini è Geofisico; specializzato in climatologia e, da oltre 15 anni, si dedica al cambiamento climatico e climatologia. 
Ha affrontato il cambiamento climatico con diversi approcci e metodologie, occupandosi di dati meteorologici per studiare trend e proiezioni future e prendendo parte a progetti nazionali e internazionali sulla sostenibilità ambientale. È autore e curatore scientifico del libro per ragazzi Gaia. Il pianeta Terra e il clima che cambia (Feltrinelli, 2013, 2019), e autore del libro Storie del clima. Dalla Mesopotamia agli Esopianeti (Hoepli, 2021). 
Ha tenuto numerose conferenze sul tema del cambiamento climatico presso istituzioni scolastiche, università e associazioni. Nel 2022 ha partecipato, in quanto esperto, alla puntata sulla climatologia del programma RAI dedicato alla Storia della Scienza. Lavora come ricercatore e project manager per Poliedra (Polimi), dedicandosi a progetti internazionali sulla sostenibilità ambientale e la mobilità sostenibile. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community.

Credits: Gianluca Lentini, TEDxVicenza 2022, CC BY-NC-ND 3.0

Partiamo dalle basi: come funziona il clima e perché cambia? Le cause delsuo evolversi
sono di origine naturale o antropica? Con Elisa Palazzi, fisica del clima al CNR e docente
all'Università di Torino, cerchiamo di capire qualisono le dinamiche interne a quelsistema complesso che è il clima e qualisono invece i fattori esterni che agiscono su di esso, mentre
Alex Nicolini dell’associazione The Climate Route ci porta in Chukotka a vedere gli effetti
della crisi climatica sulla vita delle comunità artiche.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Se la Terra esistesse da 24 ore, noi Homo Sapienssaremmo arrivati da appena 1, 2, 3 ... 4
secondi! Eppure in questi 4 secondi abbiamo fatto un bel casino! Nella prima parte
abbiamo capito che cos'è ilsistema climatico, come funziona e come evolve nel tempo. Ora,
per capire i cambiamenti climatici, è tempo di esplorare un nuovo concetto: l'Antropocene.
Lo facciamo con il geologo Marco Giardino e con la umanista ambientale Daniela Fargione,
entrambi docenti all'Università di Torino.Mariagrazia Ieva di The Climate Route ci porta sul
Mar Caspio a vedere gli effetti concreti disfruttamento e inquinamento.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Siamo abituati a considerare le diverse dimensioni temporali come separate tra loro, ma i
confini tra passato, presente e futuro non sono mai veramente netti.Questo vale anche per
il cambiamento climatico, le cui conseguenze dipendono fortemente da come gestiamo
l'emergenza attuale.Incendi, uragani, inondazioni,siccità: la dimensione presente del
cambiamento climatico è fatta di eventi meteorologici estremi e veri e propri disastri. Ma
siamo sicuri che si limiti a questo? Ne parliamo in questa prima parte con Giorgio
Vacchiano, docente e ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l’Università
Statale di Milano, e Carlotta Quagliolo, dottoranda in Urban and Regional Development
presso il Politecnico di Torino, mentre con The Climate Route andiamo in Sicilia, dove la
crisi climatica ha già profondamente cambiato l'ecosistema marino.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Gli effetti del cambiamento climatico sono tanto presenti quanto futuri, ma se è già difficile
rendersi conto dei primi, la vera sfida è immaginare isecondi. Fortunatamente la comunità
scientifica, oltre all'immaginazione, dispone distrumenti e modelli perstudiare il clima che
verrà e per esplorare isuoi impatti ben oltre i confini che siamo abituati a pensare.Ne
parliamo con Carlotta Quagliolo, dottoranda in Urban and Regional Development presso il
Politecnico di Torino, e Annalisa Viani,specializzanda presso il dipartimento di Scienze
Veterinarie presso l’Università di Torino. E poi ci facciamo raccontare meglio la spedizione e il progetto di The Climate Route, la cui missione è proprio quella di rendere il pubblico più
consapevole degli effetti della crisi climatica.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

"Nell’ambito del percorso partecipativo del Piano Aria e Clima -
www.comune.milano.it/piano-aria-clima - il “Breve racconto in jazz della crisi climatica”,
estratto dello spettacolo ""A qualcuno piace caldo - Conferenza spettacolo sul clima che
cambia” di Stefano Caserini, dà la possibilità di conoscere meglio cause e soluzioni della
crisi climatica. Un racconto scientifico, effettuato con immagini, animazioni, musica jazz e
video, che si affianca all'analisi di come individualmente e collettivamente stiamo
affrontando e potremo affrontare la questione climatica. Lo spettacolo è preceduto
dall’introduzione di Gloria Zavatta, Amministratore Unico di AMAT, e seguito da un breve
confronto tra Stefano Caserini e Piero Pelizzaro, Direttore della Direzione di Progetto Città
Resilienti del Comune di Milano."
Credits: Stefano Caserini per Comune di Milano, 2020

In Episode 1, we kick off the series with a big picture look at the history of our planet.🌎
We start by looking back at the last 10,000 years of climate stability and explore how the
discovery of ancient fossil fuels changed the course of humanity as we know it.
Credits: Earthrise Studio, 2021

Our home is burning. Rapid climate change is destabilizing our world. Itseems our
emissions will not fall quickly enough to avoid runaway warming and we may soon hit
tipping pointsthat will lead to the collapse of ecosystems and our civilization. While
scientists, activists and much of the younger generation urge action, it appears most
politicians are not committed to do anything meaningful while the fossil fuel industry still
works actively against change. Itseems humanity can’t overcome its greed and obsession
with short term profit and personal gain to save itself. And so for many the future looks
grim and hopeless. Young people feel particularly anxious and depressed. Instead of looking
ahead to a lifetime of opportunity they wonder if they will even have a future or if they
should bring kidsinto this world. It’s an age of doom and hopelessness and giving up seems
the only sensible thing to do. But that’s not true. You are not doomed. Humanity is not
doomed.
Credits: kurzgesagt.org, 2022

Quando parliamo di risposta alla crisi climatica, possiamo distinguere tra due tipi di
strategie: quelle di mitigazione, che agiscono sulle cause, e quelle di adattamento che ci
permettono di limitare i danni. La partita si gioca tanto a livello globale quanto sui territori
locali: a che punto siamo? E se molte soluzioni esistono già, perché non sono adottate
quanto dovrebbero? Ne parliamo con Marco Bagliani, Laura Corazza, Tommaso Orusa e
Dario Padovan, docenti e ricercatori dell’Università di Torino nonché autori di “Lessico e
nuvole”
Per continuare ad approfondire leggi:
Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico (PDF) - A cura di Gianni Latini,
Marco Bagliani, Tommaso Orusa. II edizione, novembre 2020, Università degli Studi di
Torino.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Gli impatti della crisi climatica non risparmiano nessuno e i danni - ambientali, economici e
sociali -sono più o meno evidenti a qualsiasi latitudine. Come stanno rispondendo i governi
nazionali e le amministrazioni locali? Mentre intere popolazionisono costrette a migrare,
qualistrategie di adattamento applicano invece le aziende?
Per continuare ad approfondire leggi:
Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico (PDF) - A cura di Gianni Latini,
Marco Bagliani, Tommaso Orusa. II edizione, novembre 2020, Università degli Studi di
Torino.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Scopriamo insieme il ruolo e l’importanza dell’ambiente nella società contemporanea, dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali alle strategie climatiche intraprese a livello globale. Mitigazione, adattamento e sostenibilità sono le chiavi persalvare il nostro pianeta dalla catastrofe ambientale.
Credits: Cesare Griner, Domenico Di Micco, Antonio Campanale. Border Radio è
una webradio copyleft, indipendente e non commerciale, nata a Torino nel 2009.
www.border-radio.it

Ma come sta realmente in Pianeta? E chi, giorno per giorno, fa davvero qualcosa per studiarlo, capirlo, aiutarlo? “Bello Mondo” va alla ricerca di queste risposte, dando voce a chi alla Terra dedica competenza e passione. Il divulgatore Federico Taddia e la climatologa Elisa Palazzi incontrano, in ciascuna puntata, le eccellenze scientifiche impegnate nell’analizzare, comprendere e contrastare il global warming. Ricercatrici e ricercatori che tentano di offrire, ognuno del proprio campo, un contributo e un tassello nel segno della sostenibilità. Per una narrazione nuova, coinvolgente e avvolgente attorno allo stato di salute di “Bello Mondo”.

Credits: Federico Taddia, Chora Media per Spotify, 2022

Dalle centinaia di migliaia di giovani in piazza e le speranze per una rivoluzione green fino
alsilenzio assoluto dopo la pandemia. Ai tempi del coronavirusrischiamo di dimenticarci
del cambiamento climatico?
Credits: Matteo Villa, Francesco Rocchetti, ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 2020

“L’ultima goccia – Viaggio lungo il Po” è un podcast di Chora Media promosso dal Gruppo Hera.

Credits: Francesca Milano, Chora Media, 2022

Metallaria è un podcast che parla dell’aria che respiriamo tutti i giorni. Un’aria pesante, inquinata, che ogni anno, nel mondo, uccide oltre otto milioni di persone. L’inquinamento atmosferico è una delle conseguenze più gravi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente. In particolare, in Pianura Padana, dove si respira l’aria più inquinata d’Europa. Guido Brera con ospite J-Ax, assieme ad esperti nel campo della scienza e della medicina, ci raccontano cause ed effetti dell’inquinamento dell’aria. Cosa è stato fatto, cosa stiamo facendo, e cosa dovremo fare per garantire a chi verrà dopo di noi un’aria migliore di quella che respiriamo oggi. Un podcast di Guido Brera con ospite J-Ax realizzato da I Diavoli promosso dalla fondazione Imation.

Credits: Guido Brera, Chora Media, 2021

How bad isthe air pollution created by vehicles? I’m in South London talking to both the
Mayor, Sadiq Khan, and localsto talk about how deadly it’s become - and how a
nine-year-old recently became the first British person to die from air pollution-related
asthma. Then I’m heading to India where sadly it’s even worse.
Credits: Earthrise Studio, 2021

I’m in Cumbria to look at the devastating impact of wildfires and training with a specialist
wildfire team which isso much harder than you’d think. Plus, I’m talking to firefightersin
Cape Town, South Africa who’ve had to deal with unprecedented blazesthat are
threatening the future of once-vibrant communities.
Credits: Earthrise Studio, 2021

Da dove proviene tutta l’energia che utilizziamo? Come arriva alle nostre case? A che punto
siamo nella transizione energetica? In questa terza puntata parleremo di una delle nostre
più grandi dipendenze: l’energia! Scopriamo insieme qualisono le principali fonti e forme di
energia, come funziona ilsistema di distribuzione italiano e chisono i principali attori nei
mercati energetici internazionali. Ambientiamoci è una finestra sul mondo intorno a noi
che approfondisce il cambiamento climatico, analizzando tecnicamente cause e sviluppi
geopolitici. Scopriamo insieme il ruolo e l’importanza dell’ambiente nella società
contemporanea, dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali alle strategie climatiche
intraprese a livello globale. Mitigazione, adattamento e sostenibilità sono le chiavi per
salvare il nostro pianeta dalla catastrofe ambientale.
Credits: Cesare Griner, Domenico Di Micco, Antonio Campanale. Border Radio è
una webradio copyleft, indipendente e non commerciale, nata a Torino nel 2009.
www.border-radio.it

Credits: HUB Scuola, 2020

Credits: HUB Scuola, 2021

Credits: HUB Scuola, 2019

Credits: HUB Scuola, 2019

Credits: HUB Scuola, 2019

Credits: HUB Scuola, 2020

Credits: HUB Scuola, 2019

Claudia Carani, laureata in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Parma,
project manager per AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile con sede a
Modena,si occupa da oltre 15 anni di progetti legati alla mobilità sostenibile, alla
pianificazione energetica, all’efficienza energetica degli edifici e aglistrumenti di
finanziamento a supporto di progetti di mitigazione e adattamento climatico.
Credits: Claudia Carani, TEDx Bologna 2020, CC BY-NC-ND 3.0

Do we need nuclear energy to stop climate change? More and more voicesfrom science,
environmental activists and the press have been saying so in recent years – but this comes
as a shock to those who are fighting against nuclear energy and the problemsthat come
with it. So who isright? Well - it is complicated.
Credits: kurzgesagt.org, 2021

L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri presenta, in questa sezione, l’aula virtuale
realizzata nell’ambito del progetto di educazione ambientale finanziato dalla Regione
Liguria per promuovere iniziative di mobilità sostenibile (pedibus e bicibus) e riduzione del
consumo di plastica nel mondo scolastico.
Contenuti della lezione:
1. Cos'è la mobilità sostenibile
2. I mezzi di trasporto
3. L'inquinamento e l'effetto serra
4. Vantaggi della mobilità sostenibile
5. Un po' di pratica: esempi ed esercizi
Credits: Parco Alpi Liguri, 2020

 

Simposio formativo.
Credits: Bikenomist

"Quando si parla di cambiamenti climatici, è facile pensare che riguardino solo l’ambiente e
non le persone. Invece sono cambiamenti che hanno un impatto diretto su di noi:
destabilizzano le nostre società e generano conflitti, causano migrazioni e fanno aumentare
povertà e disuguaglianze. Un Pianeta sempre più caldo rischia di diventare un Pianeta
sempre più ingiusto."
Credits: Video realizzato da Istituto Oikos nell’ambito dei progetti Green School e
Children Stand Up, grazie al sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo
Sviluppo e dell’European Climate Initiative (EUKI) del Ministero federale tedesco per
l'ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare (BMU), 2021.

Come facciamo a trasformare in azione quello che abbiamo scoperto fino a qui? Qual è il
ruolo di ciascuno di noi come singoli individui e quanto invece è in mano alla collettività? In
questa parte parliamo di diritti, responsabilità e giustizia climatica con Elena Casetta e
Emilio Corriero, ideatori e docenti del corso di Ambiente ed Etica all'Università di Torino, e
con Cristina Poncibò, giurista e docente di Benessere e diritti degli animali all'Università di
Torino. Maria Grazia Ieva di The Climate Route ci racconta una storia dai Balcani.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Sono sempre di più i luoghi del nostro pianeta in cui i cambiamenti climaticiscatenano
tensioni e conflitti tra stati o comunità: ad esempio tra Kirghizistan e Tagikistan dove ci
porta Filippo Michieli di The Climate Route. In questi contesti la cooperazione
internazionale gioca un ruolo fondamentale per promuovere la pace, ma ciascuno di noi è
chiamato a costruire un futuro migliore.Ospiti d'eccezione in questa ultima parte della
nostra impresa: Grammenos Mastrojeni, Segretario generale aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo; Beatrice Surano delle Rumenta Girls e Veronica Miglio alias Verde
Imperfetta.
Credits: FRidA UniTo - Da clima a fondo podcast, 2021

Dimenticate ciò che pensavate disapere sulla transizione ecologica. Scienziati e attivisti
non fanno altro che dirci di «salvare il mondo». Ma hanno davvero ragione? Vi raccontiamo
i diversi futuri che potremmo vivere, e perché sono diversi da ciò che vi aspettate. Breve ma
intenso viaggio in tutto ciò che pensavate fosse vero sulla transizione ecologica e che,
invece, è falso.
Credits: Lorenzo Tecleme, TEDx ViaCavour 2022, CC BY-NC-ND 3.0

Pablo Trincia ci porta nella megalopoli di Mumbai, in India, dove è previsto che entro il 2050 diversi quartieri verranno allagati a causa dell'innalzamento del livello del mare.Ne nasce un viaggio nel tempo che è anche sonoro, immersivo, distopico, in cui Pablo ci guida attraverso due città: quella di oggi, martoriata dal sovrappopolamento, e quella di domani, dove le conseguenze del climate change saranno ancora più evidenti.Megalopolis - Mumbai, 2050 è un Podcast Originale di Spotify prodotto da Chora Media.

Credits: Pablo Trincia, Chora Media per Spotify, 2022

Episode four of The Breakdown looks at the intersection between racism and climate
change, highlighting how climate change is first and foremost a social justice issue. Looking
forward the episode exploresthe role of the Green New Deal as part of a just and fair
transition.
Credits: Earthrise Studio, 2021

Nel 2015, Papa Francesco ha scritto Laudato si', una lettera enciclica sulla crisi
ambientale, indirizzata a ciascuna persona nel mondo. Qualche anno dopo, quattro voci
rimaste inascoltate nelle conversazioni globalisono state invitate a un dialogo senza
precedenti con il Papa. Provenienti dal Senegal, dall'Amazzonia, dall'India e dalle Hawaii,
portano la prospettiva e le soluzioni dei poveri, degli indigeni, dei giovani e della natura in
una conversazione con lo stesso Papa Francesco. Questo documentario segue il loro viaggio
a Roma e le straordinarie esperienze che hanno avuto luogo lì, ed è ricco di commoventi
storie personali e delle ultime informazionisulla crisi planetaria e sui problemisubiti dalla
natura e dalle persone.
Credits: produced by Off the Fence and Laudato Si' Movement, 2022
(https://theletterfilm.org/)

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della Facoltà di
Scienze Politiche di Bologna, dove insegna il corso di Democrazia Partecipativa, Rodolfo
Lewanski nell’ottobre 2008 è stato nominato Autorità garante per la Partecipazione della
Toscana dal Consiglio regionale. Si occupa prevalentemente di politiche ambientali,
gestione dei conflitti ambientali, democrazia deliberativa e sviluppo sostenibile, pubblica
amministrazione, politica della sicurezza stradale, temisui quali ha pubblicato numerosi
lavori.
Credits: Rodolfo Lewanski, TEDx Bologna 2016, CC BY-NC-ND 3.0

Nicola Cerantola, da anni,sta portando avanti un progetto di economia circolare criticando
il modello dell’economia della linearità che non può più funzionare. L’uomo è l’unico essere
vivente che distrugge l’ambiente dove vive perché ritiene che “ più si ha , più si è” Ma questo
non è vero!! Bisogna chiedere aiuto alla natura, dove tutto è già perfetto. Realizzare un
nuovo modello produttivo è possibile e le soluzioni e le tecnologie cisono. Basta
raggiungere una maggiore consapevolezza dei valorisociali e cambiare la nostra relazione
con l’ambiente - e magari, incontrare una tartaruga marina.
Credits: Nicola Cerantola, TEDxBassanoDelGrappa 2022, CC BY-NC-ND 3.0

Come si riciclano i dispositivi elettronici? In questo nuovo video di "RifiUTILE - Come si ricicla" parleremo dei RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (in inglese WEEE), e di come vengono smaltiti.

Credits: Geopop, 2021

  • In circolo - Le sfide della transizione energetica > ASCOLTA IL PODCAST

“In circolo” è un podcast in cinque episodi da 20 minuti circa che parte da una sfida: raccontare la chimica verde e, in particolare, l’opportunità dell’upcycling e dei distretti circolari, far capire realmente di cosa si tratta e perché è qualcosa che riguarda tutti. “In circolo” è un viaggio itinerante che raccoglie le voci di scienziati, economisti, addetti ai lavori, cittadini comuni e che ha come obiettivo spiegare come la ricerca, la tecnologia e l’impegno nel trovare soluzioni guidate dall’innovazione possono fare la differenza nell’ambito della transizione energetica.

Credits: Filippo Solibello, Chora Media, 2022

Nel 1972 il matematico e meteorologo Edward Norton Lorenz spiegava come il battito d’ali di una farfalla in Brasile potesse generare un tornado in Texas. Nasceva così una delle teorie più affascinanti della meteorologia, il cosiddetto “effetto farfalla”, che ancora oggi si presta a essere una perfetta metafora per mostrare come anche il più banale dei gesti quotidiani possa contribuire al manifestarsi di fenomeni ed eventi con un grande impatto sociale e ambientale. È questa la chiave di lettura di “Effetto Farfalla”, il podcast di Chora Media per Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, che racconta le possibilità e i servizi a nostra disposizione quando si tratta di conferire apparecchi elettrici o elettronici rotti o inutilizzati. In ciascuno dei quattro episodi che compongono la serie, Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e presidente dell’Italian Climate Network, affronta e approfondisce un tema legato al mondo dei RAEE. Grazie al contributo di esperti di questo mondo, il podcast chiarisce il valore dei rifiuti elettronici, e le diverse strade – più o meno virtuose – che questi apparecchi possono intraprendere. La direzione la diamo noi, con le nostre scelte quotidiane, che per quanto apparentemente semplici, come il battito d’ali di una farfalla, possono influire sugli equilibri geopolitici e sul futuro dell’ambiente, dell’economia e della società.

Credits: Serena Giacomin, Chora Media, 2022

Perché le semplici azioni, riassunte in cinque R (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), sono alla portata di tutti e possono fare davvero la differenza. Per questo, abbiamo chiesto a Paola Maugeri di raccontarvele, perché l’esempio è il miglior modo per dimostrare che ogni piccolo cambiamento conta. R Stories è una serie podcast di Chora promossa dal Gruppo Hera.

Credits: Paola Maugeri, Chora Media, 2021

What would a sustainable, universally beneficial economy look like? "Like a doughnut,"
says Oxford economist Kate Raworth. In a stellar, eye-opening talk,she explains how we
can move countries out of the hole -- where people are falling short on life's essentials-- and
create regenerative, distributive economiesthat work within the planet's ecological limits.
Credits: Kate Raworth, TEDx 2018, CC BY-NC-ND 3.0

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016 per far
crescere nella società, neisoggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza
dell’importanza dell’Agenda 2030 per il futuro dell’Italia e per diffondere nel paese la
cultura della sostenibilità. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 300 aderenti tra le
maggiori istituzioni e reti della società civile, che hanno messo a disposizione oltre 600
esperti per contribuire alle attività dell'ASviS."

"Cambiamenti climatici e obiettivi internazionali: a che punto siamo? In questa prima puntata cercheremo di capire qualisono i principali accordisul clima e le politiche adottate
a livello internazionale per affrontare un pianeta che va in fiamme."
Credits: Cesare Griner, Domenico Di Micco, Antonio Campanale. Border Radio è
una webradio copyleft, indipendente e non commerciale, nata a Torino nel 2009.
www.border-radio.it

A volte può essere necessario informarsi su cosa sta accadendo nel mondo in questo momento. Per questo trovate qui alcune newsletter, trasmissioni radio e siti web di informazione attraverso i quali rimanere aggiornati sulle ultime novità dal mondo in tema di cambiamento climatico.

Credits: Italia Che Cambia

Credits: Tommaso Perrone, Lifegate

Areale è la newsletter di Domani sull'ambiente a cura di Ferdinando Cotugno, in arrivo ogni sabato mattina alle 11:30.
Areale è il nostro racconto dell'emergenza climatica, è uno sguardo verso la transizione energetica, le politiche per l'ambiente, il nostro complicato rapporto con la natura e la biodiversità. L'areale indica l'area geografica all'interno della quale è distribuita una specie. È uno spazio in continuo mutamento, per la pressione di altre specie, i mutamenti geografici o climatici, le necessità ecologiche. Anche il nostro areale come esseri umani è messo a rischio dai cambiamenti climatici. Dove potremo vivere, come potremo viverci, a quali condizioni: Areale parlerà anche di questo.

Credits: Ferdinando Cotugno, Domani

Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta.

Credits:   Gianluca Ruggieri, Elena Mordiglia, Sara Milanese e Marianna Usuelli - Radiopopolare