Truffe? No, grazie.

Consigli per contrastare le truffe e informazioni per la tua sicurezza


Difendersi dalle truffe è possibile.

I truffatori sono ben vestiti, educati, ma soprattutto abili. La migliore arma di difesa è conoscere i loro trucchi e adottare alcune semplici precauzioni.

La tua forza è sapere che non sei sola o solo, ma puoi rivolgerti ai tuoi familiari, alle associazioni degli anziani, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza oltre che alla Polizia locale e al Comune di Milano, che ha persone preparate che sono a disposizione per aiutarti.

Nei volantini da scaricare potrai trovare anche i numeri di telefono da comporre in caso di pericolo e per avere informazioni in caso di dubbi e/o paure, o trovare sostegno concreto se sei stato vittima di un reato.

 

Incontri nei quartieri

Il Comune di Milano organizza  periodicamente cicli di incontri nei quartieri, in cui gli agenti di Polizia Locale e Polizia di Stato raccontano i casi tipici di truffa inscenati ai danni degli anziani e spiegano come difendersi.

Gli incontri sono sospesi fino a settembre.

Truffe? No grazie.

Io chiamo il 112