STAR Myanmar
Il progetto STAR (Sviluppo di un Turismo Ambientale Responsabile) ha l’obiettivo di contribuire a conservare le risorse naturali e culturali del Myanmar mediante l’applicazione di un approccio eco-sistemico che valorizza l’integrazione dei processi naturali, sociali, economici e culturali per favorire uno sviluppo partecipato e sostenibile. L’area di intervento sarà la regione di Tanintharyi, la punta meridionale del Paese.
Nell’ambito di una pluriennale collaborazione con Istituto Oikos sui temi della cooperazione allo sviluppo, il Comune di Milano sosterrà la promozione del turismo comunitario in Myanmar attraverso eventi di scambio e promozione in Italia (ad esempio, Borsa Internazionale del Turismo). Inoltre, fornirà un supporto metodologico alla costituzione di un partenariato pubblico privato per la gestione della destinazione a livello distrettuale ed allo sviluppo di un piano di gestione del turismo del distretto di Kawthaung, mediante il confronto in Italia e in Myanmar con esperti e funzionari pubblici in materia di sviluppo turistico.
Beneficiari diretti: 5 partecipanti agli scambi/visite studio, 45 ricercatori di università locali ed internazionali, 20 staff del parco e 15 membri della comunità formati, 500 persone partecipanti ai corsi di formazione, 1.500 persone dei villaggi target raggiunte dalla campagna di sensibilizzazione, 450 membri delle microimprese, 80 membri del governo locale, settore privato e società civile, 25.000 turisti entro il 2020.
Beneficiari indiretti: popolazione nei villaggi target; autorità della Regione Tanintharyi, Ministero del Turismo (MOHT), settore privato (albergatori, ristoratori, guide, operatori turistici).
I partner principali sono:
In Italia:
- Istituto Oikos (capofila),
- Università dell’Insubria,
- ASF (Architetti Senza Frontiere),
- Comune di Milano,
- OB (Ostello Bello),
- TCI (Touring Club Italiano).
In Myanmar:
- VWCD (Nature and Wildlife Conservation Division, Ministero dell’Ambiente birmano (MONREC),
- Aquamarine Ecotourism Development Company Limited.
Durata progetto: 36 mesi, dal 1° maggio 2018 al 30 aprile 2021.
- Contribuire a conservare le risorse naturali e culturali del Myanmar mediante l’applicazione di un approccio ecosistemico che valorizza l’integrazione dei processi naturali, sociali, economici e culturali per favorire uno sviluppo partecipato e sostenibile
- Promuovere lo sviluppo di un Turismo Ambientale Responsabile nella Regione di Tanintharyi attraverso modelli e pratiche innovativi e replicabili su scala nazionale, basati sul rafforzamento del ruolo delle istituzioni e della società civile e su interventi mirati al mantenimento dei servizi ecosistemici e alla generazione di reddito.
- Sviluppo di un Destination Management Plan nel Distretto di Kawthaung: costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato per la gestione della destinazione a livello distrettuale e formazione tecnica e vocazionale dei membri dello stesso
- Costituzione e rafforzamento di 5 Comitati di Villaggio per il Turismo Comunitario in aree di valore ambientale e culturale. Formazione tecnica e vocazionale in ambito di turismo, conservazione, pianificazione partecipativa e gestione dei conflitti
- Regolamentazione dell’ecoturismo nel Parco Nazionale Marino di Lampi
- Supporto alla creazione di 5 Sistemi Comunitari di Gestione dei Rifiuti e campagna di sensibilizzazione su rifiuti e inquinamento marino
- Organizzazione di corsi di formazione professionale relativa al turismo
- Creazione/rafforzamento di 30 microimprese locali nell’ambito turistico e della produzione dell’artigianato e supporto alla commercializzazione dei prodotti attraverso partenariati con imprese private in Myanmar e Italia
- Costruzione di un Ecocampo a gestione comunitaria nel villaggio di Makyone Galet sulla base di un partenariato tra comunità, parco, tour operator, ONG
- Avvio di iniziative di sensibilizzazione e conservazione di specie chiave per la biodiversità e la fruizione del parco
- Promozione delle destinazioni turistiche della Regione a livello nazionale e internazionale
- Rafforzate le competenze degli attori locali per la gestione del patrimonio culturale e ambientale e dell’offerta turistica attraverso la costituzione di Partenariati Pubblici-Privati (PPP) e la sperimentazione di meccanismi finanziari innovativi per il Pagamento dei Servizi Ecosistemici (PES)
- Accresciute le opportunità di inclusione sociale e reddito delle comunità residenti mediante la sperimentazione e l’avvio di iniziative innovative e a base comunitaria nei settori del turismo, della gestione dei rifiuti e dell’artigianato
- Migliorata la conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e naturale della Regione attraverso il rafforzamento di partnership locali e internazionali tra istituzioni, università e società civile.
Breve documentario sulle buone pratiche di Turismo Responsabile che la città di Milano realizza sul proprio territorio e condivide con altre città nel mondo.
Aggiornato il: 22/08/2022