PII Affori Nord - Programma Integrato di Intervento
Nell’ottobre 2004, le Società Ferrovie Nord Milano, F.N.M.E. e Gecofin presentano al Comune di Milano una proposta di Programma Integrato di Intervento che ricomprende le aree poste ad Est ed Ovest della nuova stazione di Affori Ferrovie Nord.
La proposta prevede la creazione di una nuova polarità sulla direttrice Nord-Ovest di Milano con la realizzazione di un mix funzionale comprendente funzioni residenziali, terziarie, ricettive e commerciali. La proposta prevede inoltre la creazione di un parcheggio interrato di interscambio per circa 400 posti auto ed il mantenimento, sulla piazza pubblica sovrastante il parcheggio, del mercato settimanale scoperto di via Ciccotti.
A seguito dell’istruttoria effettuata dagli uffici comunali emerge l’ammissibilità della proposta e così il Programma Integrato di Intervento viene quindi adottato dal Consiglio Comunale nel gennaio 2007 e successivamente approvato dal Consiglio Comunale nel giugno dello stesso anno.
Nel giugno 2010, Comune di Milano, Ferrovie Nord Milano S.p.A., Ferrovienord S.p.A. e GECOFIN S.r.l. sottoscrivono la convenzione attuativa del Programma Integrato di Intervento. Successivamente, in ragione delle mutate condizioni di sviluppo della città e al fine di assicurare il rispetto dell’equilibrio economico del Programma, nel maggio 2013 la Giunta Comunale approva una Variante alla Normativa Tecnica di Attuazione ed al Planivolumetrico, che introduce una modificazione del mix funzionale, mantenendo inalterato il dimensionamento e le quantità delle dotazioni di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico previste dal Programma Integrato di Intervento.
Nel giugno 2014 viene pertanto sottoscritta una nuova convenzione che regolerà i rapporti tra Comune di Milano, Ferrovie Nord Milano e Società GDF GROUP System, per l’attuazione degli interventi del comparto Nord. Gli accordi prevedono anche la realizzazione di un ponte ciclo-pedonale di scavalco della linea ferroviaria, con l’obiettivo di rafforzamento dei collegamenti Est-Ovest del quartiere; la realizzazione dell’opera comporta l’attribuzione di un premio volumetrico pari a 5.097 mq di sl. Il giorno 17 ottobre 2019, a seguito di diverse interlocuzioni tra il soggetto attuatore e Comune di Milano, tramite Atto Unilaterale d’Obbligo sottoscritto dallo stesso soggetto attuatore, viene ammessa la possibilità di sostituire la realizzazione del ponte a scavalco della linea ferroviaria con altre opere di pari importo o mediante monetizzazione dello stesso.
In data 21 settembre 2021 viene siglato un Atto di Aggiornamento degli impegni convenzionali e in tale contesto viene ammessa una revisione alla flessibilità del mix funzionale del Programma nonché una revisione del progetto del ponte a scavalco della linea ferroviaria il cui relativo importo si prevede venga monetizzato e la connessione tra i due ambiti del Programma demandata alla apertura di uno dei tre sottopassi collocati al di sotto della stazione ferroviaria di Affori.
Il 29 maggio 2024 è infine entrato in funzione il parcheggio interrato di interscambio ai sensi di quanto disciplinato dalla convenzione di gestione dello stesso. Sono in corso gli interventi relativi al completamento sia delle opere private che di quelle pubbliche.
Aggiornato il: 14/01/2025
Argomenti: