Salute mentale
Ambito d'azione
"Non c'è salute senza salute mentale"
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute mentale come “una delle componenti centrali del capitale umano, sociale ed economico delle nazioni e da considerare parte integrante delle politiche relative ai diritti di cittadinanza, all'assistenza sociale, all'educazione, al lavoro.”
L’unità Salute Mentale si impegna alla realizzazione di attività volte all'inclusione sociale, alla vita autonoma e alla promozione di iniziative a contrasto di qualsiasi forma di discriminazione, nell'obiettivo più ampio di sancire il diritto ad un benessere esistenziale, alla vita, al lavoro.
Valori fondativi e finalità:
- lotta allo stigma, ascolto, sensibilizzazione, prevenzione
- empowerment inteso come accompagnamento, supporto, sostegno per l’autoaffermazione della persona
- sostegno della vita autonoma, abitare, integrazione lavorativa, inclusione sociale.
È drammaticamente urgente rendere la cura della salute mentale un diritto per tutte e per tutti, con azioni di prevenzione che agiscono soprattutto sulle fasce di popolazione più giovane.
Queste le ragioni alla base del Milano4mentalhealth 2023, l’evento che promuove e valorizza tante iniziative sul tema del benessere psicologico. La scelta di ottobre, il mese della Giornata mondiale della Salute mentale, è riprova dell’impegno dell’Amministrazione sul tema, nonché della volontà di fare rete con tutti gli attori del territorio.
L’obiettivo è superare lo “stigma” che ancora colpisce chi vive una condizione di fragilità o di patologia mentale, riconducendo a una dimensione di piena normalità la necessità di prendersi cura del proprio benessere psicologico.
Milano4mentalhealth è un’occasione di riflessione e confronto su quanto è stato fatto a Milano e sulla direzione da imprimere alle azioni future.
Maggiori dettagli alla pagina Milano 4 mental health 2023 - “Non c’è salute senza salute mentale”.
Attualmente il Comune di Milano finanzia gli interventi previsti dal Fondo Sociale per la Salute Mentale a partire dalla programmazione dei Dipartimenti di Salute mentale e Dipendenze (DSMD) che propongono gli interventi socio assistenziali nell’area della malattia mentale per i cittadini milanesi che hanno in carico nei loro servizi psichiatrici.
Gli interventi previsti sono:
- assistenza economica (sussidi)
- buoni pasto (voucher sociali)
- cura e riordino dell’ambiente e assistenza domiciliare della persona
- soggiorni terapeutici di vacanza
- rimborso dei tirocini osservativi di carattere propedeutico per un successivo inserimento lavorativo
- ricoveri in strutture protette socio - assistenziali
Il Comune di Milano promuove e finanzia, ad integrazione del fondo sociale, gli interventi continuativi nell’area Salute Mentale, finalizzati allo sviluppo della vita autonoma, all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo dei cittadini con disagio psichico. Gli interventi vengono attuati dai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze (D.S.M.D.) cittadini che, per la realizzazione delle azioni previste, possono attivare la collaborazione con Enti del Terzo Settore.
L’unità Salute Mentale affianca nella progettazione i D.S.M.D, ne condivide gli interventi e monitora costantemente le attività svolte.
Specifiche informazioni sugli interventi attivati dai DSMD cittadini sono riportati nella scheda Allegata (Vedi Appendice 1 e 2)
L’ufficio comunale provvede ad ottemperare agli obblighi di legge in materia di trattamenti ed accertamenti sanitari obbligatori. Trasmette al Tribunale ed alle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri, le ordinanze emesse dal Sindaco e tutto quanto connesso ai Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO).
L’Ufficio presiede inoltre alla vidimazione dei registri di carico e scarico delle sostanze stupefacenti.
Accesso previo appuntamento, nella sede di via Sile, n. 8 - Milano, telefonando ai seguenti numeri:
- 02 884.63196
- 02 884.63040
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00.
Per comunicazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
PSS.UffTSO@comune.milano.it
Riferimenti normativi
- Legge 833/78, artt. 33, 34, 35
- DPR n. 309/90
La Residenzialità Leggera risponde al bisogno di completamento di un percorso riabilitativo capace di conservare o valorizzare le spinte evolutive delle persone con disagio psichico. In tal senso offre l’opportunità di inclusione sociale a persone di età adulta con buona autonomia residua e a persone giovani con fragilità psicologiche e in grado di svolgere i compiti della vita quotidiana, ma bisognose di recuperare le capacità sociali.
La documentazione inerente le richieste di compartecipazione alla spesa dei cittadini interessati per i programmi di Residenzialità leggera è riportata nella Sezione Allegati.
E’ un progetto di riabilitazione psichiatrica domiciliare e di risocializzazione.
Rivolto a 11 giovani con disagio psichico, il Progetto ha come finalità una progressiva autonomia abitativa e lavorativa come parte integrante di un percorso di cura orientato all’inclusione sociale e al riappropriarsi del proprio Progetto di Vita. Attraverso l’offerta di uno spazio residenziale e l’attivazione di attività commerciali si propone ai giovani utenti un percorso individuale di crescita che può consentire l’acquisizione di capacità personali e strumenti professionali atti a permettere loro una vita indipendente.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Direzione Politiche Sociali e Direzione Casa del Comune di Milano, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e ASST Fatebenefratelli Sacco ed è gestito per la parte rieducativa e professionale dalle cooperative Ambra e Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, in rete con i servizi delle ASST.
Progettualità e azioni vengono sviluppate con:
- ATS Milano Città Metropolitana: all’interno di OCSMD (Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale e Dipendenza) e OCNPIA (Organismo di Coordinamento per la Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza)
- DSMD (Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendende) delle ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) Fatebenefratelli Sacco, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Santi Paolo e Carlo e della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico e le strutture psichiatriche territoriali afferenti (Centri Psico Sociali...)
- Enti del Terzo Settore.
- Modulo domanda Tutore/Amministratore di sostegno - 2024 (pdf - 77.962 KB)
- Tutore/Amministratore di sostegno - Integrazione documentale (pdf - 62.222 KB)
- FASCE ISEE E PERCENTUALI DI COMPARTECIPAZIONE Allegato 1 DGC 2613_2013 (pdf - 154.577 KB)
- Residenzialità leggera - modulo domanda 2024 (pdf - 76.726 KB)
- Residenzialità leggera - integrazione documentale (pdf - 53.761 KB)
- Rete Alzheimer
- ATS Milano Città Metropolitana
- ATS: stato di salute popolazione
- Aiemm
- Aiutiamoli
- Amenano
- ARCA Onlus
- Ass. Sviluppo e Promozione
- Bulimia e anoressia
- Caritas Ambrosiana - Campagna salute mentale
- Casa della Carità
- Centro Ambrosiano di Solidarietà
- Contatto
- Coop A&I
- Coop Lotta contro l’emarginazione - Op.LA’
- Crea
- Diversamente
- Fare Assieme
- Farsi Prossimo
- Filo d’Arianna
- Fondazione Bertini Malgarini
- Il Giardino degli aromi - Olinda
- I Semprevivi
- Jonas Onlus
- Olinda
- Progetto Itaca
- Psiche Lombardia
- Tartavela
- Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale - UNASAM
Argomenti:
Aggiornato il: 08/03/2024