Direzione Specialistica Autorizzazioni e Concessioni -SUAP

REDAZIONE
REDAZIONE
AREA 
PUBBLICITA' 
OCCUPAZIONE 
SUOLO
AREA...
UFFICIO
SEMPLIFICAZIONE
PROCESSI 
E CONTROLLI
UFFICIO...
AREA  
ATTIVITA'
COMMERCIALI
E SUAP
AREA...
AREA 
SPORTELLO UNICO
EVENTI
E CONCESSIONI
AREA...
UNITÀ FUNZIONI
TRASVERSALI
UNITÀ FUNZIONI...

SEGRETERIA
DI DIREZIONE

SEGRETERIA...

DIRETTORE

DIRETTORE
Text is not SVG - cannot display

Sede e contatti

Direttore: dott. Luigi Draisci

Sede: Via Larga, 12

e-mailluigi.draisci@comune.milano.it

AREA ATTIVITÀ COMMERCIALI E SUAP    

• Promozione e sviluppo delle imprese commerciali

• Programmazione, gestione e monitoraggio di iniziative di promozione e sostegno delle attività produttive, dell’artigianato e delle Libere Professioni

• Pianificazione e regolamentazione delle attività commerciali, della grande distribuzione e delle attività artigiane cittadine, promuovendone la funzione sociale

• Integrazione fra servizi commerciali e vivibilità del territorio e dei quartieri

• Rilascio di autorizzazioni, concessioni, licenze e certificati per lo svolgimento delle attività di somministrazione e dell’intrattenimento

• Gestione, sviluppo e digitalizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.)

• Gestione e sviluppo del portale Sistema Orientamento Fare Impresa (S.O.F.I.)

• Gestione delle attività di commercio su aree pubbliche

• Rilascio di autorizzazioni, concessioni, licenze e certificati per lo svolgimento di attività per il pubblico spettacolo con esclusione di quelle correlate allo svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano

• Gestione conseguente alla presentazione delle SCIA di competenza delle attività commerciali, artigianali, ricettive ed ex NOE

• Gestione delle denunce di avvio attività agricola (DAA) e delle segnalazioni certificate inizio attività (SCIA) temporanee presentate dagli agricoltori

• Controllo sulle attività commerciali, artigianali, di servizio, ricettive

• Gestione e riorganizzazione dei mercati comunali scoperti e delle fiere ambulanti

• Azioni finalizzate al rilancio dei mercati comunali coperti

• Valorizzazione e sviluppo dei territori attraverso la rete dei Distretti Urbani del Commercio

• Valorizzazione dei territori e degli assi commerciali cittadini in collaborazione con le Associazioni di Via dei Commercianti

• Gestione di bandi per la concessione di contributi per la valorizzazione e lo sviluppo delle attività produttive e dell’artigianato

• Promozione e rilancio dei mercati generali

• Gestione dei rapporti con SOGEMI inerenti le proposte di modifica ai Regolamenti in materia di Mercati e delle Commissioni di Mercati

• Eventuale gestione delle attività di affidamento dei servizi di pubblica utilità, nonché delle attività strumentali affidate a soggetti esterni a supporto dell’Amministrazione, per l’ambito di competenza e gestione dei relativi contratti di servizio, in coordinamento, relativamente agli affidamenti in favore degli enti partecipati, con la Direzione Bilancio e Partecipate

• Gestione dei rapporti con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, con le Associazioni di Categoria, le Associazioni dei consumatori e con altri Enti e soggetti istituzionali (A.T.S., ARPA, Vigili del Fuoco, Città Metropolitana, Questura)

• Promozione di iniziative di coordinamento fra gli attori imprenditoriali e professionali sul territorio, in accordo con la Camera di Commercio e le Associazioni rappresentative

• Gestione delle attività degli Sportelli per l’Agricoltura, l’Artigianato, Attività commerciali e ricettive

• Attività di prevenzione, controllo e contrasto all’illegalità nell’ambito del commercio, in collaborazione con le altre Direzioni dell’Ente

• Gestione e relativo monitoraggio di tutte le attività amministrative connesse al: servizio taxi, servizio di noleggio con conducente mediante autobus, autovetture, veicoli speciali, servizio di trasporto pubblico non di linea di persone

• Gestione del contenzioso in collaborazione con l’Avvocatura comunale

• Gestione patrocini

• Rilascio delle autorizzazioni per la registrazione di marchi di terzi recanti la denominazione “Milano" ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 30/2005

 

AREA SPORTELLO UNICO EVENTI

• Sviluppo, coordinamento, gestione e presidio dello sportello unico eventi e delle attività, anche di natura concessoria ed autorizzatoria, correlate allo svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano
• Supervisione e coordinamento delle attività di consulenza e assistenza con riguardo alle richieste di svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano
• Coordinamento e gestione delle attività di ricezione delle istanze di svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio milanese presentate presso lo Sportello Unico Eventi e delle conseguenti attività di smistamento di tali richieste alle Aree competenti dell’Amministrazione, ai fini dell’effettuazione delle istruttorie finalizzate al rilascio delle autorizzazioni/nulla osta necessarie alla realizzazione dell’evento/manifestazione di loro competenza
• Attività di studio ed approfondimento finalizzate alla semplificazione e omogeneizzazione dei processi amministrativi ed informatici legati al rilascio delle autorizzazioni/nulla osta necessarie alla realizzazione di eventi/manifestazioni sul territorio milanese, con aggiornamento della relativa modulistica, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano ed Enti Culturali esterni e con la Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale
• Gestione e Coordinamento, in raccordo con la Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, delle funzionalità connesse all’uso del software OSAPi per la gestione integrata delle pratiche relative ai provvedimenti concessori/autorizzatori necessari per la realizzazione di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano
• Raccordo con la Direzione Rigenerazione Urbana e la Direzione Bilancio e Partecipate in relazione alle attività connesse alla elaborazione di planimetrie dettaglio e georeferenziate degli spazi concessi per lo svolgimento
di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano, anche al fine di individuare il miglior posizionamento di strutture funzionali allo svolgimento dei predetti eventi
• Gestione delle attività e delle procedure per il rilascio di concessioni per l’occupazione temporanea di suolo relativi ad eventi e manifestazioni di pubblico spettacolo sul territorio milanese ed accertamento del pagamento del relativo canone
• Gestione e presidio delle attività e delle procedure per il rilascio delle licenze temporanee di pubblico spettacolo connesse allo svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano; inoltro alla Direzione Sicurezza Urbana delle autorizzazioni di pubblico spettacolo per quanto di competenza
• Gestione delle attività e delle procedure per il rilascio delle licenze temporanee di vendita, di somministrazione alimenti e bevande su aree private e pubbliche e trattazione di SCIA connesse allo svolgimento di eventi/manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo sul territorio del Comune di Milano
• Coordinamento e gestione delle attività di richiesta di parere al Comitato Interassessorile ed alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano nonché della conseguente attività di notifica degli esiti agli utenti interessati
• Gestione delle attività di collaborazione con la Direzione Sicurezza Urbana, Ufficio Accertamenti Tributi, per lo svolgimento delle attività di accertamento delle occupazioni difformi dalle disposizioni dell’atto di concessione o che si protraggono oltre il termine di scadenza
• Gestione del contenzioso in collaborazione con l’Avvocatura comunale per la parte di competenza
• Autorizzazione delle riprese foto-cine-tv professionali da effettuarsi nell’ambito delle aree del centro storico (cerchia dei navigli), dei parchi cittadini e degli stabili comunali
• Gestione delle attività e delle procedure per il rilascio di concessioni/autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico con strutture leggere prontamente amovibili, con strutture semirigide amovibili e con dehors

AREA PUBBLICITÀ E OCCUPAZIONE SUOLO
• Rilascio di autorizzazioni e gestione delle SCIA per l’esposizione di mezzi pubblicitari temporanei e permanenti e gestione dei relativi sportelli
• Controllo dei mezzi pubblicitari ed emissione di eventuali sanzioni
• Cooperazione tecnica con le Direzioni interessate per le attività di recupero entrate ed evasione
• Gestione e controllo del servizio affissioni
• Definizione e monitoraggio dei piani pubblicitari e mappatura degli impianti permanenti per affissioni e delle cesate
• Studio e analisi propedeutici all’implementazione del “Sistema Pubblicità Milano” attraverso l’aggiornamento del Regolamento della pubblicità e la redazione del Piano della Pubblicità
• Gestione delle attività relative al Bike sharing sulla base della pianificazione dell’Area competente della Direzione Mobilità, con particolare riferimento alle attività autorizzatorie
• Gestione delle attività e delle procedure per il rilascio di concessioni/autorizzazioni per l’occupazione di suolo e sottosuolo pubblico e delle attività di quantificazione del relativo canone, non collegati ad eventi di pubblico spettacolo
• Gestione dei procedimenti finalizzati al rilascio delle autorizzazioni relative all’installazione e all’esercizio, nonché alla modifica degli impianti di distribuzione carburante ad uso pubblico e privato
• Gestione delle concessioni di suolo pubblico e dei relativi procedimenti di rinnovo per gli impianti di distribuzione carburante ubicati su suolo pubblico
• Gestione del contenzioso relativo alla pubblicità e ai provvedimenti autorizzativi o concessori di occupazione suolo pubblico di propria competenza
• Gestione del servizio di rimozione degli impianti pubblicitari e delle occupazioni di suolo pubblico abusivi
• Ricognizione e mappatura delle diverse tipologie di occupazione suolo pubblico in essere nel territorio cittadino e delle correlate disposizioni normative regolatorie delle singole fattispecie, anche nella prospettiva di individuare ambiti di interconnessione con altre strutture organizzative da sviluppare / efficientare
• Coordinamento e sviluppo delle attività di reingegnerizzazione dei vigenti processi di concessione di occupazione di suolo pubblico

Aggiornato il: 07/05/2024