Comune di Milano - Area Territorio

Direzione Centrale Tecnica

LISTINO
01/01/2014

1C.04 - Opere in c.a. - iniezioni - ripristini

CODICE DESCRIZIONE U.m. LAVORAZIONI SICUREZZA % INC. MO
           
1C.04 OPERE IN CEMENTO ARMATO - INIEZIONI - ANCORAGGI - RIPRISTINI        
           
1C.04.000 NOTE DI CONSULTAZIONE Tutti i calcestruzzi impiegati per la realizzazione delle opere strutturali in calcestruzzo armato, devono essere a prestazione garantita (non è ammesso l'impiego di calcestruzzi a composizione) e rispondenti alle norme UNI EN 206-1 e UNI 11104. Saranno confezionati in impianti dotati di certificato FPC rilasciato da ente riconosciuto e con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro. Per produzioni di calcestruzzo inferiori a 1500 m3 di miscela omogenea, effettuate direttamente in cantiere, mediante processi di produzione temporanei e non industrializzati, la stessa deve essere confezionata sotto la diretta responsabilità del costruttore, così come indicato al § 11.2.3 del DM 14/1/08. Verranno gettati con o senza l'impiego di casseri di qualsiasi tipo, ed è sempre compresa nei prezzi una adeguata truccatura o vibratura dei getti. Sono compresi tutti gli oneri necessari per dare il calcestruzzo gettato in opera, compreso l'impiego della pompa o di altro mezzo di sollevamento. I casseri e le armature in ferro devono essere contabilizzate a parte. Nei prezzi delle casserature sono compresi la fornitura di tutti i materiali necessari per la realizzazione (legname vario, chiodi, filo di ferro ecc.) ed il relativo montaggio; sono inoltre compresi il disarmo e lo smontaggio, gli sfridi, le eventuali perdite di materiale, la fornitura e applicazione di idonei disarmanti, l'utilizzo di ponteggi di altezza adeguata ai casseri da realizzare. Nei prezzi degli acciai di armatura, sono compresi, oltre alla fornitura del materiale, la lavorazione e posa di barre di qualsiasi diametro e lunghezza, il filo di ferro per le legature, i distanziatori, eventuali saldature di giunzioni, la lavorazione a disegno con gli sfridi conseguenti, l'impiego ove necessario di ponteggi e relativo disarmo, l'assistenza, il trasporto e lo scarico, la movimentazione in cantiere, il sollevamento alle quote di utilizzo e l'avvicinamento al luogo di montaggio, e quant'altro necessario.        
           
1C.04.010 CALCESTRUZZO CONFEZIONATO IN CANTIERE IN BETONIERA PER INTERVENTI PARZIALI E LIMITATE QUANTITA'        
           
1C.04.010.0010 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di argano o gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in betoniera, con cemento 32.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto; resistenza:        
           
1C.04.010.0010.a - C12/15 - esposizione X0 - consistenza S3 105,86 0,85 21,27
           
1C.04.010.0010.b - C16/20 - esposizione X0 - consistenza S3 108,78 0,87 19,53
           
1C.04.010.0020 Fondazioni non armate in conglomerato cementizio realizzate con getto con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in betoniera, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto, compresa la vibratura, esclusi i casseri; resistenza C16/20 - esposizione X0 - consistenza S3 117,23 0,94 23,36
           
1C.04.010.0030 Fondazioni armate in conglomerato cementizio (plinti, travi rovesce, platee, ecc.) realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in betoniera, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, compresa la vibratura, esclusi ferro e casseri; resistenza:        
           
1C.04.010.0030.a - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 131,45 1,06 25,60
           
1C.04.010.0030.b - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 135,95 1,09 24,76
           
1C.04.010.0030.c - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 151,36 1,22 20,74
           
1C.04.010.0040 Murature in conglomerato cementizio, entro e fuori terra, anche leggermente armate, realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in betoniera, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, per spessori non inferiori a 17 cm, compresa la vibratura; esclusi casseri e ferro; resistenza:        
           
1C.04.010.0040.a - C20/25 - esposizione X0 - consistenza S3 142,27 1,14 28,70
           
1C.04.010.0040.b - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 154,38 1,24 29,99
           
1C.04.010.0040.c - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 165,40 1,33 23,17
           
1C.04.010.0040.d - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 167,48 1,35 23,88
           
1C.04.010.0050 Murature armate in conglomerato cementizio, entro e fuori terra, realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in betoniera, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, per spessori non inferiori a 17 cm; compresa la vibratura, esclusi ferro e casseri; resistenza:        
           
1C.04.010.0050.a - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 147,02 1,18 29,94
           
1C.04.010.0050.b - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 151,54 1,22 29,04
           
1C.04.010.0050.c - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 172,48 1,39 25,52
           
1C.04.010.0060 Strutture armate in conglomerato cementizio (pilastri, travi, corree, solette, murature di vani scala e ascensori) realizzate mediante getto con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in betoniera, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, per spessori non inferiori a 17 cm, esclusi ferro e casseri, compresa la vibratura; resistenza:        
           
1C.04.010.0060.a - C20/25 - esposizione X0 - consistenza S3 152,13 1,22 31,20
           
1C.04.010.0060.b - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 156,63 1,26 30,30
           
1C.04.010.0060.c - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 177,58 1,43 26,73
           
1C.04.010.0060.d - C28/35 - esposizione XC3 - consistenza S3 177,58 1,43 26,73
           
1C.04.010.0060.e - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 177,58 1,43 26,73
           
1C.04.050 GETTO MAGRONE SOTTOFONDAZIONI        
           
1C.04.050.0010 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con cemento 32.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto; resistenza:        
           
1C.04.050.0010.a - C12/15 - esposizione X0 - consistenza S3 111,47 0,90 20,20
           
1C.04.050.0010.b - C16/20 - esposizione X0 - consistenza S3 116,80 0,94 19,28
           
1C.04.050.0020 Sottofondazioni realizzate mediante getto da autobetoniera con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo a prestazione confezionato in impianto di betonaggio,con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro, classe di resistenza C16/20 consistenza S4 Dmax 32mm 123,98 1,00 18,16
           
1C.04.100 GETTO DI FONDAZIONI NON ARMATE        
           
1C.04.100.0010 Fondazioni non armate in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto,compresa vibratura, esclusi i casseri; resistenza C16/20 - esposizione X0 - consistenza S3 123,66 0,99 22,15
           
1C.04.100.0020 Fondazioni non armate realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo a prestazione confezionato in impianto di betonaggio,con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro, compresa vibratura, esclusi i casseri, resistenza C16/20 consistenza S5 Dmax 32mm 134,35 1,08 20,39
           
1C.04.150 GETTO DI FONDAZIONI ARMATE        
           
1C.04.150.0010 Fondazioni armate in conglomerato cementizio (plinti, travi rovesce, platee), realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, compresa la vibratura, esclusi i casseri ed il ferro; resistenza        
           
1C.04.150.0010.a - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 138,73 1,12 24,26
           
1C.04.150.0010.b - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 144,08 1,16 23,36
           
1C.04.150.0010.c - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 152,43 1,23 23,66
           
1C.04.150.0020 Fondazioni armate (plinti, travi rovesce, platee) realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo a prestazione confezionato in impianto di betonaggio,con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro, compresa la vibratura, esclusi ferro e casseri; classe di resistenza:        
           
1C.04.150.0020.a - C25/30 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 150,16 1,21 22,41
           
1C.04.150.0020.b - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 154,51 1,24 21,78
           
1C.04.150.0020.c - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XA1 159,77 1,28 23,77
           
1C.04.200 GETTO DI MURATURE LEGGERMENTE ARMATE        
           
1C.04.200.0010 Murature in conglomerato cementizio, entro e fuori terra, anche leggermente armate, realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, per spessori non inferiori a 17 cm, compresa la vibratura, esclusi i casseri ed il ferro; resistenza:        
           
1C.04.200.0010.a - C20/25 - esposizione X0 - consistenza S3 149,56 1,20 27,30
           
1C.04.200.0010.b - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 154,91 1,25 26,36
           
1C.04.200.0010.c - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 157,29 1,26 26,80
           
1C.04.200.0010.d - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 157,29 1,26 26,80
           
1C.04.200.0020 Murature entro e fuori terra, anche leggermente armate, realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo a prestazione confezionato in impianto di betonaggio,con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro, per spessori non inferiori a 17 cm, compresa la vibratura, esclusi casseri e ferro; resistenza:        
           
1C.04.200.0020.a - C20/25 consistenza S5 Dmax 32 138,92 1,12 21,32
           
1C.04.200.0020.b - C25/30 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 137,25 1,10 20,93
           
1C.04.200.0020.c - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 141,60 1,14 20,29
           
1C.04.200.0020.d - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XA1 149,06 1,20 21,16
           
1C.04.250 GETTO DI MURATURE ARMATE        
           
1C.04.250.0010 Murature armate in conglomerato cementizio, entro e fuori terra, realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, per spessori non inferiori a 17 cm, compresa la vibratura, esclusi ferro e casseri; resistenza        
           
1C.04.250.0010.a - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 154,32 1,24 28,52
           
1C.04.250.0010.b - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 159,67 1,28 27,56
           
1C.04.250.0010.c - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 165,01 1,33 26,67
           
1C.04.250.0020 Murature armate entro e fuori terra, realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo a prestazione confezionato in impianto di betonaggio,con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro, per spessori non inferiori a 17 cm, compresa la vibratura, esclusi ferro e casseri; resistenza:        
           
1C.04.250.0020.a - C25/30 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 165,75 1,33 26,55
           
1C.04.250.0020.b - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 170,09 1,37 25,88
           
1C.04.250.0020.c - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XA1 172,71 1,39 25,48
           
1C.04.300 GETTO DI STRUTTURE VARIE IN C.A.        
           
1C.04.300.0010 Strutture armate in conglomerato cementizio (pilastri, travi, corree, solette, murature di vani scala e ascensori) realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo confezionato in impianto di betonaggio, con inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla particolare destinazione del getto e diametro massimo degli stessi pari a 31,5 mm, per spessori non inferiori a 17 cm, compresa la vibratura, esclusi ferro e casseri; resistenza        
           
1C.04.300.0010.a - C20/25 - esposizione X0 - consistenza S3 159,42 1,28 29,77
           
1C.04.300.0010.b - C25/30 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 164,77 1,32 28,80
           
1C.04.300.0010.c - C28/35 - esposizione XC1 o XC2 - consistenza S3 170,12 1,37 27,90
           
1C.04.300.0010.d - C28/35 - esposizione XC3 - consistenza S3 171,52 1,38 29,34
           
1C.04.300.0010.e - C28/35 - esposizione XA1 - consistenza S3 173,89 1,40 30,04
           
1C.04.300.0020 Strutture (pilastri, travi, corree, solette, murature di vani scala e ascensori),realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru o qualsiasi altro mezzo di movimentazione, di calcestruzzo a prestazione confezionato in impianto di betonaggio,con materie prime in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD); il Diametro max degli aggregati dovrà essere adeguato alla geometria dell'opera, all'interferro e al copriferro, per spessori non inferiori a 17 cm compresa vibratura, esclusi ferro e casseri: classe di resistenza        
           
1C.04.300.0020.a - C20/25 consistenza S5 Dmax 32 167,36 1,35 28,36
           
1C.04.300.0020.b - C25/30 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 170,85 1,37 27,78
           
1C.04.300.0020.c - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC1 e XC2 172,98 1,39 26,41
           
1C.04.300.0020.d - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XC3 176,85 1,42 27,26
           
1C.04.300.0020.e - C28/35 consistenza S5 Dmax 32 Classe Esposizione XA1 182,66 1,47 27,40
           
1C.04.300.0050 Architrave armato in cemento armato gettato in opera di dim. 25x25 cm. circa, rivestito con elementi isolanti ricavati da taglio di blocchi o con pannello di polistirene espanso sinterizzato, di sp. 25cm., compreso il calcestruzzo di riempimento e l'armatura interna. Sono inclusi i ponteggi interni. m 68,50 1,65 79,88
           
1C.04.350 SOVRAPPREZZI ALLE OPERE IN C.A.        
           
1C.04.350.0010 Sovrapprezzo al getto di calcestruzzo per esecuzione di strutture di spessore inferiore a 17 cm 23,93 0,19 80,40
           
1C.04.350.0030 Sovrapprezzo alle opere in conglomerato cementizio per impiego di calcestruzzo preconfezionato di tipo diverso rispetto al tipo S3 considerato nei prezzi precedenti :        
           
1C.04.350.0030.a - classe di consistenza S4, fluido, slump da 160 a 210 mm 3,50 0,03  
           
1C.04.350.0030.b - classe di consistenza S5 superfluido, slump maggiore di 210 mm 8,22 0,07  
           
1C.04.350.0040 Sovrapprezzo alle opere in conglomerato cementizio per impiego di calcestruzzo preconfezionato:        
           
1C.04.350.0040.a - con aggregati di Diam. max 20 mm 8,83 0,07  
           
1C.04.350.0040.b - con aggregati di Diam. max 10 mm 10,34 0,08  
           
1C.04.400 CASSEFORME PER C.A.        
           
1C.04.400.0010 Casseforme per getti in calcestruzzo, eseguite fino a 4,50 m dal piano d'appoggio, con impiego di pannelli di legno lamellare, comprese armature di sostegno, disarmante, manutenzione e disarmo:        
           
1C.04.400.0010.a - per fondazioni, plinti, travi rovesce, platee 16,93 0,14 58,42
           
1C.04.400.0010.b - per murature di cantinato ed in elevazione, di qualsiasi spessore 19,96 0,16 60,67
           
1C.04.400.0010.c - orizzontali per solette piene 21,43 0,17 65,47
           
1C.04.400.0020 Casseforme per getti in calcestruzzo, eseguite fino a 4,50 m dal piano d'appoggio, con impiego di tavole di abete, comprese armature di sostegno, disarmante, manutenzione e disarmo:        
           
1C.04.400.0020.a - per fondazioni, plinti, travi rovesce, platee 23,67 0,19 63,46
           
1C.04.400.0020.b - per muri di cantinato ed in elevazione, di qualsiasi spessore 28,51 0,23 61,35
           
1C.04.400.0020.c - per strutture in c.a.,muri scala ed ascensore di qualsiasi spessore, solette piene 36,05 0,29 61,66
           
1C.04.400.0020.d - per rampe scala rette, in curva o a piè d'oca, pareti di spessore inferiore a 15 cm, balconi, gronde. 41,80 0,34 61,15
           
1C.04.400.0030 Casseforme per impalcato di solai misti in calcestruzzo e laterizio gettati in opera; (costo già compreso nel prezzo dei solai gettati in opera). 13,27 0,11 64,10
           
1C.04.400.0040 Banchinaggio rompitratta per solai prefabbricati; (costo già compreso nel prezzo dei solai prefabbricati). 5,16 0,04 67,06
           
1C.04.400.0050 Sovrapprezzo alle armatura di sostegno delle casseforme con altezza del piano di imposta dei getti maggiore di m. 4,51, per ogni metro di maggiore altezza, fino a m. 15,00.        
           
1C.04.400.0050.a - per altezze da 4,51 a 8,00 m m² x m 1,54 0,01 65,58
           
1C.04.400.0050.b - per altezze da 8,01 a 15,00 m m² x m 2,05 0,02 68,78
           
1C.04.400.0060 Sovrapprezzo alle casseforme con luce maggiore di m 8,01, per ogni metro di maggiore luce, fino a m 15.00 (da applicare sulla superficie totale) m² x m 0,67 0,01 58,21
           
1C.04.400.0070 Sovrapprezzo alle casserature per getti a vista, per piallatura delle tavole, maggiori oneri di preparazione e pulizia dei casseri, minori reimpieghi, compreso la formazione di smussi, cavità in posizione obbligata, gocciolatoi, modanature, ecc. 10,98 0,09 42,53
           
1C.04.450 ACCIAIO PER C.A        
           
1C.04.450.0010 Acciaio tondo in barre nervate per cemento armato con caratteristiche rispondenti alla norma UNI EN 10080 e prodotto con sistemi di controllo di produzione in stabilimento di cui al D.M.14/01/2008, in opera compresa lavorazione, posa, sfrido, legature; qualità:        
           
1C.04.450.0010.a - B450C kg 1,43 0,01 41,98
           
1C.04.450.0010.b Armatura per pali e diaframmi in barre d'acciaio B450C in opera compresa lavorazione e posa kg 1,12 0,01 24,43
           
1C.04.450.0010.c - B450A kg 1,06 0,01 25,82
           
1C.04.450.0020 Rete di acciaio elettrosaldata in opera compreso tagli, sfridi, legature kg 1,31 0,01 35,14
           
1C.04.450.0030 Trefolo da 1/2" di acciaio rivestito per precompressione (peso circa 0,9 kg/ml) fornitura del trefolo in opera, compresi gli oneri di tesatura anche in più riprese e l'incidenza delle testate e degli ancoraggi m 5,42 0,04 38,93
           
1C.04.460 ARMATURE PER CONSOLIDAMENTI        
           
1C.04.460.0010 Barre d'acciaio ad aderenza migliorata B450C per cuciture di strutture da consolidare, armatura di getti in calcestruzzo per sottomurazioni e collegamenti. Compresi: tagli a misura, sfridi, adattamenti, sagomatura, legature, saldature, la posa in opera. kg 2,13 0,02 55,42
           
1C.04.460.0020 Traliccio speciale in acciaio, sagomato e forato, per rinforzo di strutture in legno di solai, posato in opera        
           
1C.04.460.0020.a - altezza 40 mm m 23,69 0,19 24,28
           
1C.04.460.0020.b - altezza 60 mm m 29,41 0,24 19,56
           
1C.04.460.0030 Connettore a piolo in acciaio zincato d= 12 mm con testa e piastrina di ancoraggio, fissato a strutture in acciaio:        
           
1C.04.460.0030.a - altezza fino a 80 mm cad 3,36 0,03 35,71
           
1C.04.460.0030.b - altezza fino a 125 mm cad 3,67 0,03 32,70
           
1C.04.460.0040 Lamiere di ferro in acciaio S235JR per placcature di rinforzo, compresi tiranti, chiodature, saldature per il fissaggio, sabbiatura interna al grado SA 2½, in opera comprese assistenze murarie alla posa, esclusi ponteggi. kg 7,72 0,06 71,56
           
1C.04.500 GIUNTI STRUTTURALI        
           
1C.04.500.0010 Giunto di costruzione e connessione realizzato con profilati in PVC speciale per realizzare giunti di ripresa e di dilatazione nei getti in cemento armato, assicurando la perfetta tenuta idraulica fino a 3 atm.        
           
1C.04.500.0010.a - giunto di ripresa con profilo in PVC m 11,67 0,09 36,16
           
1C.04.500.0010.b - giunto di dilatazione di 2/4 cm con profilo in PVC m 18,76 0,15 38,54
           
1C.04.500.0020 Fornitura e posa di giunto di ripresa di getti in cemento armato realizzato con profili in materiale idroespansivo, in grado di assicurare la perfetta tenuta idraulica fino a 3 atm. m 19,82 0,16 36,48
           
1C.04.550 INIEZIONE DI MISCELE CEMENTIZIE        
           
1C.04.550.0010 Iniezione di miscela cementizia, compresa la fornitura del materiale, la miscelazione ed iniezione con attrezzature ad alta pressione, per micropali, tiranti di ancoraggio e similari, anche in più riprese. (peso ipotizzato = 2000 kg/m³)        
           
1C.04.550.0010.a Iniezione di miscela cementizia - per 100 kg di cemento 100 kg 23,45 0,19 17,60
           
1C.04.550.0010.b Iniezione di miscela cementizia - per m³ di miscela 469,37 3,77 14,15
           
1C.04.600 ANCORAGGI - FISSAGGI        
           
1C.04.600.0010 Ancoraggi, fissaggi, inghisaggi, intasamenti con betoncino epossidico a base di resina epossidica bicomponente ed aggregati silicei di opportuna granulometria ed in corretto rapporto di peso in relazione all'impiego, provvisto di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla norma EN 1504-6 (prodotti per ancoraggio) :        
           
1C.04.600.0010.a - betoncino a base di cemento ed additivi, per fissaggio normale di zanche, chiusini, infissi, inferriate, ecc. dm³ 2,83 0,02 63,96
           
1C.04.600.0010.b - betoncino fluido antiritiro ad alta resistenza a base di cemento, inerti selezionati ed additivi, per ancoraggio di precisione di macchinari pesanti soggetti a vibrazioni dm³ 3,96 0,03 53,28
           
1C.04.600.0010.c - betoncino epossidico bicomponente con inerti selezionati ed additivi, per ancoraggi speciali dm³ 19,22 0,15 9,42
           
1C.04.700 CONSOLIDAMENTO - RIPRISTINO OPERE IN C.A.        
           
1C.04.700.0050 Asportazione del calcestruzzo ammalorato da spigoli di elementi strutturali, architettonici, decorativi, con mezzi meccanici e/o mediante idroscarifica ad alta pressione fino a raggiungere lo strato sano e, comunque, non carbonatato; dimensione indicativo della scarifica fino a circa 70 mm per parte dallo spigolo; spazzolatura manuale fino al grado St2 o sabbiatura delle armature metalliche affioranti, fino al grado Sa 2,5 (secondo la norma ISO 8501-1), lavaggio delle superfici. Sono comprese eventuali prove chimiche per l'accertamento della profondità di carbonatazione; l'accatastamento, il carico e trasporto delle macerie ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; le opere provvisionali di protezione e di segnalazione. Esclusi: i ponteggi, gli oneri di smaltimento. m 14,54 0,12 65,40
           
1C.04.700.0060 Asportazione del calcestruzzo ammalorato dalle zone fortemente degradate con mezzi meccanici e/o mediante idroscarifica ad alta pressione fino a raggiungere lo strato sano e, comunque, non carbonatato; spessore indicativo della scarifica circa 7 mm; spazzolatura manuale fino al grado St2 o sabbiatura delle armature metalliche affioranti in punti localizzati , fino al grado Sa 2,5 (secondo la norma ISO 8501-1), lavaggio delle superfici. Sono comprese eventuali prove chimiche per l'accertamento della profondità di carbonatazione; l'accatastamento, il carico e trasporto delle macerie ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; le opere provvisionali di protezione e di segnalazione. Esclusi: i ponteggi, gli oneri di smaltimento. 39,11 0,31 34,86
           
1C.04.700.0070 Asportazione del calcestruzzo ammalorato dalle zone fortemente degradate con mezzi meccanici e/o mediante idroscarifica ad alta pressione fino a raggiungere lo strato sano e, comunque, non carbonatato; spessore indicativo della scarifica circa 15 mm; spazzolatura manuale fino al grado St2 o sabbiatura delle armature metalliche affioranti in punti diffusi , fino al grado Sa 2,5 (secondo la norma ISO 8501-1),, lavaggio delle superfici. Sono comprese eventuali prove chimiche per l'accertamento della profondità di carbonatazione; l'accatastamento, il carico e trasporto delle macerie ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; le opere provvisionali di protezione e di segnalazione. Esclusi: i ponteggi, gli oneri di smaltimento. 44,63 0,36 40,50
           
1C.04.700.0080 Asportazione in profondità del calcestruzzo ammalorato dalle zone fortemente degradate, con mezzi meccanici e/o mediante idroscarifica ad alta pressione fino a raggiungere lo strato sano e, comunque, non carbonatato; spessore indicativo fino a circa 40 mm; la messa in vista dei ferri, la sostituzione limitata di staffature corrose, lpazzolatura manuale fino al grado St2 o sabbiatura delle armature metalliche affioranti in punti diffusi , fino al grado Sa 2,5 (secondo la norma ISO 8501-1), il lavaggio delle superfici. Sono comprese le prove chimiche per l'accertamento della profondità di carbonatazione; l'accatastamento, il carico e trasporto delle macerie ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; le opere provvisionali di protezione e di segnalazione. Esclusi: i ponteggi, gli oneri di smaltimento. 93,00 0,75 61,24
           
1C.04.700.0090 Protezione anticorrosiva rialcalinizzante dei ferri d'armatura con boiacca passivante a base di cementi, inerti selezionati, resine ed additivi, applicata in due mani a pennello.Provvisto di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali definiti dalla UNI EN 1504-7, senza alterare in alcun modo l'aderenza tra la malta di ripristino e le armature trattate. Misurazione: in base alla superficie delle strutture da ricostruire; in base alla lunghezza degli elementi rettilinei da risanare.        
           
1C.04.700.0090.a - su armatura metallica di elementi strutturali (sviluppo superfici ferri) 35,52 0,29 38,15
           
1C.04.700.0090.b - su armatura in tondo di acciaio, fino a 10 mm m 3,60 0,03 66,94
           
1C.04.700.0090.c - su armatura in tondo di acciaio, da 12 a 20 mm m 5,67 0,05 63,67
           
1C.04.700.0100 Ricostruzione del calcestruzzo copriferro per uno spessore medio di 3 cm con malta a ritiro controllato a base di cementi ad alta resistenza, inerti selezionati, additivi e fibre, applicata su supporto già irruvidito, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali definiti dalla EN 1504-3, per malte strutturali di classe R3 di tipo CC e PCC. Compresa la bagnatura fino a saturazione del sottofondo, la nebulizzazione con acqua durante l'indurimento. Esclusi i ponteggi e l'eventuale armatura integrativa:        
           
1C.04.700.0100.a - su superfici di elementi strutturali (travi, pilastri, muri, solette), compresa la riprofilatura degli spigoli interessati. 64,75 0,52 39,69
           
1C.04.700.0100.b - su spigoli di elementi strutturali. architettonici, decorativi, con sezione fino a 25 cm² m 25,13 0,20 55,07
           
1C.04.700.0110 Ricostruzione di spessori consistenti di strutture in cemento armato con getto entro casseforme di malta colabile a ritiro controllato a base di cementi ad alta resistenza, inerti selezionati, speciali additivi e fibre con aggiunta di inerti a granulometria appropriata,provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla norma EN 1504-3, per malte strutturali di classe R4 di tipo CC e PCC. Compresa l'umidificazione a rifiuto del supporto, il getto entro casseri anche a più riprese, la nebulizzazione con acqua nella fase di indurimento. Esclusi: la preparazione del supporto, i ponteggi, le casseforme, l'eventuale armatura integrativa. 1.824,53 14,67 7,32
           
1C.04.700.0120 Consolidamento corticale di superfici in calcestruzzo deboli, decoesionate, sfarinanti mediante rivestimento in resina epossidica bicomponente con induritore applicata a pennello, rullo o airless 5,64 0,05 42,73
           
1C.04.700.0130 Placcatura di rinforzo di elementi strutturali in cemento armato realizzata mediante iniezioni o spalmatura di resina o betoncino entro casseri metallici già predisposti. Compresa la posa degli ugelli, la stuccatura perimetrale delle casserature; l'impiego di idoneo impianto per iniezioni a bassa pressione; le opere di presidio. Escluse le armature metalliche, i ponteggi:        
           
1C.04.700.0130.a - con resina epossidica kg 29,44 0,24 29,69
           
1C.04.700.0130.b - con betoncino a base di resina epossidica bicomponente ed aggregati silicei di opportuna granulometria kg 17,36 0,14 33,53
           
1C.04.700.0150 Ripristino di lesioni su strutture in cemento armato con iniezioni di resina epossidica eseguite con idoneo impianto di iniezione a bassa pressione. Sono compresi: l'esecuzione di 4-6 fori, diam. 20-30 mm con utensili a rotazione a bassa velocità, per l'alloggiamento degli ugelli; la stuccatura perimetrale della lesione con adesivi epossidici morbidi; la posa dei tubetti di iniezione e di sfiato; la resina epossidica iniettata fino a completa saturazione in profondità; le opere di presidio ed i ponteggi.        
           
1C.04.700.0150.a - per lesioni fino a 1,5 mm e profondità fino a 25 cm m 40,33 0,32 50,41
           
1C.04.700.0150.b - per lesioni fino a 1,5 mm e profondità da 26 a 50 cm m 54,36 0,44 48,11
           
1C.04.700.0150.c - per lesioni da 1,5 a 3,0 mm e profondità fino a 25 cm m 57,03 0,46 48,75
           
1C.04.700.0150.d - per lesioni da 1,5 a 3,0 mm e profondità da 26 a 50 cm m 70,60 0,57 39,38
           
1C.04.700.0160 Regolarizzazione superficiale di tutte le superfici di calcestruzzo e delle parti ricostruite con malte cementizie mediante applicazione a spatola e rifinitura a frattazzo di spugna di malta cementizia per rasature provviste di marcatura CE e conforme a requisiti prestazionali definiti dalla EN 1504-3, per malte di classe R2 di tipo CC e PCC, per uno spessore di 2 mm.Compresi la bagnatura fino a saturazione delle superfici. Esclusi: ponteggi. 12,57 0,10 69,53
           
1C.04.750 GETTO MANUALE DI CALCESTRUZZI PER PICCOLI E CIRCOSCRITTI QUANTITATIVI        
           
1C.04.750.0000 NOTA DI CONSULTAZIONE Il getto manuale di calcestruzzi può essere previsto solo per piccoli quantitativi da gettare in zone non raggiungibili da un qualsiasi mezzo meccanico (miniescavatori, motocarriole, nastri trasportatori, ecc.). Il prezzo compensa sia il getto che la movimentazione del calcestruzzo, completamente manuali, dalla bocca della betoniera al sito di impiego. Si sono indicate le resistenze caratteristiche, come richiesto dalle norme vigenti per le strutture in cemento armato; data la situazione specifica di piccola produzione di impasto, si è ritenuto utile anche indicare i dosaggi minimi di cemento che con una buona lavorazione possono garantire l'ottenimento delle resistenze caratteristiche richieste.        
           
1C.04.750.0010 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto manuale del calcestruzzo confezionato con betoniera, con cemento 42.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla destinazione del getto, con resistenza caratteristica:        
           
1C.04.750.0010.a - C12/15 (circa 250 kg/m³ di cemento) 135,28 1,09 23,49
           
1C.04.750.0010.b - C16/20 (circa 300 kg/m³ di cemento) 142,97 1,15 22,23
           
1C.04.750.0020 Fondazioni non armate in conglomerato cementizio realizzate mediante getto manuale del calcestruzzo confezionato con betoniera, con cemento 42.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla destinazione del getto, con resistenza caratteristica:        
           
1C.04.750.0020.a - C16/20 (circa 300 kg/m³ di cemento) 147,14 1,18 23,88
           
1C.04.750.0020.b - C20/25 (circa 350 kg/m³ di cemento) 157,97 1,27 23,83
           
1C.04.750.0030 Fondazioni armate, murature armate e non armate in conglomerato cementizio, di qualsiasi spessore, realizzate mediante getto manuale del calcestruzzo confezionato con betoniera, con cemento 42.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla destinazione del getto, con resistenza caratteristica:        
           
1C.04.750.0030.a - C16/20 (circa 300 kg/m³ di cemento) 162,74 1,31 29,29
           
1C.04.750.0030.b - C20/25 (circa 350 kg/m³ di cemento) 170,44 1,37 27,97
           
1C.04.750.0040 Strutture varie (pilastri, travi, solette, gronde ecc) in conglomerato cementizio realizzate mediante getto manuale del calcestruzzo confezionato in betoniera, con cemento 42.5 R ed inerti ad assortimento granulometrico adeguato alla destinazione del getto, con resistenza caratteristica:        
           
1C.04.750.0040.a - C20/25 (circa 350 kg/m³ di cemento) 180,84 1,45 30,98
           
1C.04.750.0040.b - C25/30 (circa 400 kg/m³ di cemento) 188,86 1,52 29,67
           
1C.04.800 OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RINFORZO CON MATERIALI COMPOSITI - CONSOLIDAMENTO MURATURE        
           
1C.04.800.0010 Cucitura di lesioni su muratura portante mediante nastri in materiale composito, immessi in matrice polimerica, previa sarcitura della lesione. Sono compresi: - la livellazione delle superfici su cui applicare il rinforzo con malte a ritiro compensato o stucchi epossidici, previa accurtata pulizia del sottofondo; - la fornitura e la posa in opera del primer, del 1° strato di resina epossidica, del materiale composito di rinforzo e del 2° strato di resina epossidca a saturare il nastro; - la protezione dai raggi UVA con la tecnologia secondo le scelte progettuali, del pacchetto di rinforzo. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di pull-off e indagini termografiche, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale di Appalto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - le sarciture delle lesioni; - il pacchetto di rinforzo; - le prove obbligatorie di pull-off e le indagini termografiche.        
           
1C.04.800.0010.a - in fibra di carbonio - 1° strato 517,32 4,16 53,22
           
1C.04.800.0010.b - in fibra di carbonio - strati successivi 293,75 2,36 37,85
           
1C.04.800.0010.c - in fibra di vetro - 1° strato 331,16 2,66 53,16
           
1C.04.800.0010.d - in fibra di vetro - strati successivi 255,14 2,05 50,79
           
1C.04.800.0010.e - in fibra di aramide - 1° strato 301,36 2,42 49,89
           
1C.04.800.0010.f - in fibra di aramide - strati successivi 232,06 1,87 48,22
           
1C.04.800.0020 Cucitura di lesioni su muratura portante mediante barre in materiale composito. Sono compresi: - la perforazione con attrezzatura a rotazione, a distruzione di nucleo, fino al diametro di mm 20; - la pulizia mediante aria compressa del perforo; - l'iniezione di resine epossidiche; - la fornitura e posa in opera delle barre in composito. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di estrazione della barra e ultrasuoni secondo le indicazioni del Capitolato Speciale d'Appalto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - la sarcitura della lesione; - le prove obbligatorie di estrazione della barra e ultrasuoni. Il prezzo è ad unità di lunghezza di barra posta effettivamente in opera.        
           
1C.04.800.0020.a - in fibra di carbonio - ø 8 mm 98,08 0,79 30,01
           
1C.04.800.0020.b - in fibra di carbonio - ø 10 mm 105,66 0,85 29,27
           
1C.04.800.0020.c - in fibra di carbonio - ø 12 mm 126,76 1,02 24,40
           
1C.04.800.0020.d - in fibra di vetro - ø 10 mm 97,09 0,78 31,86
           
1C.04.800.0020.e - in fibra di vetro - ø 12 mm 105,66 0,85 29,27
           
1C.04.800.0020.f - in fibra aramidica - ø 10 mm 88,25 0,71 35,05
           
1C.04.800.0020.g - in fibra aramidica - ø 12 mm 97,09 0,78 31,86
           
1C.04.800.0030 Consolidamento di pareti a sacco o comunque con paramenti scollegati, mediante realizzazione di collegamenti trasversali (ortogonali al piano della parete) con barre in materiale composito. Sono compresi: - la realizzazione di cuciture armate in n° 4 al m², con terminale di ciascuna barra in tessuto di materiale composito; - la perforazione con attrezzatura a rotazione, a distruzione di nucleo, fino al ø 20 mm. - la pulizia mediante aria compressa del foro; - l'iniezione di malte epossidiche; - la fornitura e la posa in opera delle barre in composito; - la preparazione della superficie della parete e l'incollaggio di tessuto in composito sulla parte terminale delle barre e sulla parete, onde garantire l'ancoraggio delle barre stesse sulle due facce opposte del paramento. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di pull-off e indagini termografiche, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - le prove obbligatorie di pull-off e le indagini termografiche; - tutte le operazioni eventualmente necessarie di bonifica della muratura. Il prezzo è ad unità di lunghezza di barra effettivamente posta in opera.        
           
1C.04.800.0030.a - in fibra di carbonio - ø 8 mm 132,76 1,07 31,01
           
1C.04.800.0030.b - in fibra di vetro - ø 10 mm 122,20 0,98 33,69
           
1C.04.810 OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RINFORZO CON MATERIALI COMPOSITI - ARCHITRAVI E TIRANTI        
           
1C.04.810.0010 Consolidamento di architravi in materiale lapideo con l'impiego di barre in materiale composito, previa stuccatura e iniezione delle lesioni. Sono compresi: - la creazione di idonea scanalatura all'intradosso dell'architrave per creare l'alloggiamento delle barre di rinforzo; - la fornitura e la posa in opera delle barre, il successivo riempimento con malta epossidica. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di aderenza del rinforzo e ultrasuoni secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - la stuccatura e l'iniezione delle lesioni; - l'eventuale posa di un listello di materiale lapideo per ricostituire la continuità della finitura esterna. Il prezzo è ad unità di lunghezza di barra effettivamente posta in opera.        
           
1C.04.810.0010.a - in fibra di carbonio - ø 8 mm 144,95 1,17 47,09
           
1C.04.810.0010.b - in fibra di carbonio - ø 10 mm 152,61 1,23 45,74
           
1C.04.810.0010.c - in fibra di vetro - ø 10 mm 122,66 0,99 46,24
           
1C.04.810.0010.d - in fibra di vetro - ø 12 mm 133,36 1,07 43,81
           
1C.04.810.0010.e - in fibra aramidica - ø 10 mm 115,95 0,93 50,38
           
1C.04.810.0010.f - in fibra aramidica - ø 12 mm 122,88 0,99 46,53
           
1C.04.810.0020 Tiranti per incatenamento di piano mediante applicazione di barre in materiale composito, forniti e posti in opera. Sono compresi: la fornitura in opera dei tiranti; il terminale di ancoraggio in acciaio (ø mm 220); il tenditore per il pretensionamento e l'eventuale strato di nastro in fibra di vetro da utilizzarsi quale interfaccia con l'acciaio nel caso di impiego di barre in fibra di carbonio. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di trazione eseguite su campioni prelevati dalla stessa partita di materiale (barre in composito) in ragione di almeno n° 3 campioni ogni 100 m di tiranti posti in opera, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono escluse: le perforazioni delle murature per l'attraversamento dei tiranti; le piastre esterne di ancoraggio e l'eventuale livellamento delle testate di ancoraggio; le prove obbligatorie di trazione. Il prezzo è per unità di lunghezza di tirante posto in opera.        
           
1C.04.810.0020.a - in fibra di carbonio - ø 10 mm 166,81 1,34 45,27
           
1C.04.810.0020.b - in fibra di carbonio - ø 12 mm 180,94 1,45 40,31
           
1C.04.810.0020.c - in fibra di aramide - ø 12 mm 147,38 1,18 47,36
           
1C.04.810.0030 Incatenamenti di piano realizzati in tessuto di materiale composito, da apllicarsi in corrispondenza degli impalcati. Sono compresi: - la demolizione dell'intonaco in corrispondenza della superficie di incatenamento; - la spazzolatura del sottofondo; - la riprofilatura con malte a ritiro compensato; - il primer, l'adesivo epossidico per l'applicazione del tessuto e l'adesivo per la chiusura del pacchetto di rinforzo; - la preparazione della superficie del rinforzo per la successiva intonacatura, mediante l'applicazione a fresco di uno spolvero di polvere di quarzo. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di pull-off, indagini ultrasoniche e termografiche, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. È compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. È escluso il ripristino dell'intonaco. Il prezzo è per unità di superficie di rinforzo effettivamente posta in opera.        
           
1C.04.810.0030.a - in fibra di carbonio - 1° strato 681,81 5,48 45,96
           
1C.04.810.0030.b - in fibra di carbonio - per ogni strato successivo al 1° 358,54 2,88 46,71
           
1C.04.810.0030.c - in fibra di vetro - 1° strato 509,99 4,10 56,70
           
1C.04.810.0030.d - in fibra di vetro - per ogni strato successivo al 1° 317,56 2,55 59,46
           
1C.04.820 OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RINFORZO CON MATERIALI COMPOSITI - CONSOLIDAMENTO DI VOLTE IN MURATURA        
           
1C.04.820.0010 Consolidamento di volte, cupole ed archi in muratura di pietrame o mattoni, in laterizio o gesso, mediante applicazione all'estradosso di nastri di materiale composito. Sono compresi: - la pulizia delle superfici su cui applicare il rinforzo; - il trattamento con il primer; - la rasatura con stucchi epossidici; - l'applicazione di resina di incollaggio; - la fornitura e posa dei nastri di composito unidirezionali secondo le indicazioni di progetto; - la resina di saturazione e la verniciatura finale con vernici acriliche per la protezione dai raggi UVA. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di pull-off, indagini ultrasoniche e termografiche, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. Ove possibile, sono eseguite prove di carico per valutare l'efficacia dell'intervento, rilevando le formazioni e lo stato tensionale del rinforzo sotto carico. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - l'eventuale svuotamento della volta; - l'eventuale riprofilatura dell'estradosso; - le prove di pull-off, indagini ultrasoniche e termografiche e le prove di carico. Il prezzo è per unità di superficie di rinforzo effettivamente posta in opera.        
           
1C.04.820.0010.a - in fibra di carbonio - 1° strato 536,95 4,32 49,74
           
1C.04.820.0010.b - in fibra di carbonio - strati successivi al 1° 325,19 2,61 44,58
           
1C.04.820.0010.c - in fibra di vetro - 1° strato 409,79 3,29 57,13
           
1C.04.820.0010.d - in fibra di vetro - strati successivi al 1° 288,93 2,32 63,32
           
1C.04.820.0010.e - in fibra aramidica - 1° strato 379,89 3,05 48,88
           
1C.04.820.0010.f - in fibra aramidica - strati successivi al 1° 283,15 2,28 46,22
           
1C.04.830 OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RINFORZO CON MATERIALI COMPOSITI - CONSOLIDAMENTO E RESTAURO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO        
           
1C.04.830.0010 Consolidamento elementi strutturali inflessi (quali travi, solette, solai) in c.a. e c.a.p. mediante l'applicazione di nastri o di lamelle in materiale composito. Sono compresi: - la spazzolatura della superficie da rinforzare; - l'applicazione del primer e dell'adesivo epossidico in 1° strato; - la fornitura e la posa di materiale composito di rinforzo e l'applicazione dell'adesivo in 2° strato. La qualità dell'intervento è verificata con prove obbligatorie di pull-off, indagini ultrasoniche e termografiche, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. Ove possibile, sono eseguite prove di carico prima e dopo l'intervento per valutare l'efficacia dello stesso, rilevando le deformazioni e lo stato tensionale del rinforzo sotto carico. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - l'eventuale esecuzione di demolizioni di intonaci e rivestimenti; - l'esecuzione di idonee protezioni del rinforzo ai raggi UVA (verniciature, rivestimenti, etc.). Il prezzo è per unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera. Nel caso di lamelle di fibra di carbonio le dimensioni sono: base della lamella per lo spessore della medesima (b x s)        
           
1C.04.830.0010.a - in fibra di carbonio - 1° strato 543,75 4,37 57,23
           
1C.04.830.0010.b - in fibra di carbonio - strati successivi al 1° 323,51 2,60 48,18
           
1C.04.830.0010.c - in lamelle di fibra di carbonio 80 x 1,2 mm 134,19 1,08 26,29
           
1C.04.830.0010.d - in lamelle di fibra di carbonio 80 x 1,4 mm 158,98 1,28 24,36
           
1C.04.830.0010.e - in lamelle di fibra di carbonio 100 x 1,2 mm 192,74 1,55 30,08
           
1C.04.830.0010.f - in lamelle di fibra di carbonio 100 x 1,4 mm 231,96 1,86 32,07
           
1C.04.830.0010.g - in lamelle di fibra di carbonio 120 x 1,2 mm 287,19 2,31 28,17
           
1C.04.830.0010.h - in lamelle di fibra di carbonio 120 x 1,4 mm 302,23 2,43 26,69
           
1C.04.830.0010.i - in fibra di aramide - 1° strato 310,05 2,49 55,72
           
1C.04.830.0010.l - in fibra di aramide - strati successivi al 1° 230,82 1,86 43,13
           
1C.04.830.0020 Esecuzione di rinforzo strutturale di nastri di consolidamento in materiale composito con resine epossidiche, da incollarsi direttamente sulla struttura da rinforzare, previo eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate, fornita e posta in opera. Sono compresi: (1) l'applicazione di primer bicomponente a base di resine epossidiche; (2) l'eventuale livellamento della superficie mediante stucco epossidico; (3) la stesa del 1° strato di resina epossidica per l'incollaggio delle fibre di rinforzo; (4) l'applicazione dei nastri di materiale composito; (5) la stesa di un secondo strato di resina epossidica; (6) l'eventuale ripetizione delle fasi (4), (5), (6) per tutti gli strati previsti progettualmente, sia in sempolice sovrapposizione che in direzione ortogonale alla precedente; (7) la rimozione delle eventuali parti eccedenti di resina. Il materiale di rinforzo deve garantire le caratteristiche minime prestazionali di progetto, che dovranno essere adeguatamente certificate da laboratori riconosciuti a livello nazionale od internazionale, ovvero nel paese di origine del produttore. È compresa la fornitura e la posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - l'eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; - i trattamenti filmogeni protettivi necessari; - le indagini e le prove pre e post intervento; - tutti i sussidi necessari per l'esecuzione dei lavori (bybridge, etc.). Il prezzo è per unità di superficie di rinforzo effetivamente posta in opera.        
           
1C.04.830.0020.a - in fibra di carbonio - 1° strato 477,06 3,83 54,92
           
1C.04.830.0020.b - in fibra di carbonio - strati successivi al 1° 295,60 2,38 43,62
           
1C.04.830.0020.c - in fibra di vetro - 1° strato 266,00 2,14 53,91
           
1C.04.830.0020.d - in fibra di vetro - strati successivi al 1° 215,94 1,74 51,69
           
1C.04.830.0020.e - in fibra aramidica - 1° strato 240,09 1,93 52,68
           
1C.04.830.0020.f - in fibra aramidica - strati successivi al 1° 195,96 1,58 51,68
           
1C.04.830.0030 Consolidamento di elementi strutturali compressi o presso-inflessi (pilastri e colonne) in c.a. e c.a.p. mediante l'applicazione di nastri in materiale composito soggetti ad opportuno pretensionamento durante l'applicazione. Sono compresi: - la spazzolatura della superficie da rinforzare; - l'applicazione del primer e dell'adesivo epossidico certificato per il sistema di pretensionamento; - la fornitura e la posa del materiale composito con idonea apparecchiatura di pretensionamento, certificata dal produttore del sistema. La qualità dell'intervento è verificata con indagini ultrasoniche e termografiche, secondo le indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d'Appalto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: - l'eventuale esecuzione di demolizioni di intonaci e rivestimenti; - l'esecuzione di idonee protezioni del rinforzo ai raggi UVA (verniciatura, rivestimenti etc.); - le indagini ultrasoniche e termografiche. Il prezzo è per unità di superficie di rinforzo in nastro effettivamente posta in opera.        
           
1C.04.830.0030.a - in fibra di carbonio - strato unico 566,01 4,55 58,85
           
1C.04.830.0030.b - in fibra di aramide - strato unico 454,79 3,66 60,35