Comune di Milano - Area Territorio

Direzione Centrale Tecnica

LISTINO
01/01/2014

1U.08 - Armamento Tranviario

CODICE DESCRIZIONE U.m. LAVORAZIONI SICUREZZA % INC. MO
           
1U.08 ARMAMENTO TRANVIARIO        
           
1U.08.010 BINARI        
           
1U.08.010.0010 Realizzazione binario su ballast in rettilineo in sede propria o promiscua con rotaia a gola 62R1 con attacco indiretto su traverse in legno (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastre, sottopiastre, caviglie, chiavardini, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 561,45 18,01 10,93
           
1U.08.010.0020 Realizzazione binario su ballast in curva con raggio R>50 metri in sede propria o promiscua con rotaia a gola 62R1 con attacco indiretto su traverse in legno (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastre, sottopiastre, caviglie, chiavardini, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 625,40 20,06 9,81
           
1U.08.010.0030 Realizzazione binario su ballast in curva con raggio R<50 metri in sede propria o promiscua con rotaia a gola 62R1 con attacco indiretto su traverse in legno (lunghezza 2,30 m) posate con passo 70 cm per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastre, sottopiastre, caviglie, chiavardini, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 641,21 20,57 9,57
           
1U.08.010.0040 Realizzazione binario su ballast in rettilineo in sede propria non pavimentata con rotaia 50 UNI con attacco elastico su traversa in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2.30 m) per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 787a/135, rampone elastico tipo Skl14/92, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 435,40 13,97 14,09
           
1U.08.010.0050 Realizzazione di binario su ballast in rettilineo in sede propria riservata con rotaia a gola 62R1 con attacco elastico su traverse in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm vestita comprensiva di tutti gli organi di attacco di 1° e 2° per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 700-60/178x170, rampone elastico tipo Skl14, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 435,00 13,95 14,11
           
1U.08.010.0060 Realizzazione di binario su ballast in curva con raggio R>50 metri in sede propria non pavimentata con rotaia a gola 62R1 con attacco elastico su traverse in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm vestita comprensiva di tutti gli organi di attacco di 1° e 2° per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 700-60/178x170, rampone elastico tipo Skl14, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 498,95 16,00 12,30
           
1U.08.010.0070 Realizzazione di binario su ballast in curva con raggio R<50 metri in sede propria non pavimentata con rotaia a gola 62R1 con attacco elastico su traverse in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2,30 m) posate con passo 70 cm vestita comprensiva di tutti gli organi di attacco di 1° e 2° per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 700-60/178x170, rampone elastico tipo Skl14, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 505,80 16,22 12,13
           
1U.08.010.0080 Realizzazione di binario con armamento "tipo Milano" in rettilineo con rotaia 62R1 su platea in c.a. già predisposta per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: - posizionamento delle rotaie secondo il tracciato plano-altimetrico e corretto scartamento; - posizionamento delle piastre con passo 0.75 m e loro fissaggio alle rotaie, con interposizione di piastra sottorotaia, mediante piastrine di stringimento idoneo chiavardino e rondella; - allineamento e livellamento delle rotaie; - raspatura della superficie superiore della platea di calcestruzzo nell'area di posa delle nuove piastre; - foratura della platea di calcestruzzo per la formazione di 4 fori per ogni piastra; - pulitura e soffiatura dei fori per l'asportazione di ogni residuo di foratura, verifica dell'esatta profondità del foro in funzione del bullone da fissare; - fissaggio dei bulloni mediante apposita fiala di resina inserita nel foro della platea cementizia, avvitamento del relativo dado, con interposizione di idonea rondella; - spalmaggio mediante resina epossidica della zona interessata al cuscinetto di malta di resina; - impasto della confezione predosata di sabbia di quarzo e resina e inserimento pressato di detto composto nella zona sottostante le piastre; - definitivo posizionamento e serraggio dei bulloni con l'ausilio di macchina incavigliatrice. - detto posizionamento deve essere effettuato curando in maniera particolare il livello e l'allineamento delle rotaie, nonché l'esatto scartamento; - fornitura e posa in opera del massello di sabbia e quarzo con resina, sottorotaia in gomma, di tutto il materiale minuto di armamento, di piastre di attacco per rotaie, barre di attacco della piastra alla piattaforma, rotaie e saldature alluminotermiche. Escluso : - opere civili per formazione della platea in c.a. e relativo materassino antivibrante, come da disegno di progetto; - lo scavo del cassonetto, smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del sottofondo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 673,55 21,61 29,31
           
1U.08.010.0090 Realizzazione di binario con armamento "tipo Milano" in curva con rotaia 62R1 su platea in c.a. già predisposta per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: - posizionamento delle rotaie secondo il tracciato plano-altimetrico e corretto scartamento; - posizionamento delle piastre con passo 0.75 m e loro fissaggio alle rotaie, con interposizione di piastra sottorotaia, mediante piastrine di stringimento idoneo chiavardino e rondella; - allineamento e livellamento delle rotaie; - raspatura della superficie superiore della platea di calcestruzzo nell'area di posa delle nuove piastre; - foratura della platea di calcestruzzo per la formazione di 4 fori per ogni piastra; - pulitura e soffiatura dei fori per l'asportazione di ogni residuo di foratura, verifica dell'esatta profondità del foro in funzione del bullone da fissare; - fissaggio dei bulloni mediante apposita fiala di resina inserita nel foro della platea cementizia, avvitamento del relativo dado, con interposizione di idonea rondella; - spalmaggio mediante resina epossidica della zona interessata al cuscinetto di malta di resina; - impasto della confezione predosata di sabbia di quarzo e resina e inserimento pressato di detto composto nella zona sottostante le piastre; - definitivo posizionamento e serraggio dei bulloni con l'ausilio di macchina incavigliatrice, che deve essere effettuato curando in maniera particolare il livello e l'allineamento delle rotaie, nonché l'esatto scartamento; - fornitura e posa in opera del massello di sabbia e quarzo con resina, sottorotaia in gomma, di tutto il materiale minuto di armamento, di piastre di attacco per rotaie, barre di attacco della piastra alla piattaforma, rotaie e saldature alluminotermiche e curvatura rotaie. Escluso : - opere civili per formazione della platea in c.a. e relativo materassino antivibrante, come da disegno di progetto; - lo scavo del cassonetto, smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del sottofondo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). m 737,49 23,66 26,77