Informativa privacy PNRR Direzione Welfare e Salute

Informativa ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni. Questo documento descrive le modalità di trattamento dei dati personali dei soggetti coinvolti e/o interessati a vario titolo alle iniziative finanziate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nonché a tutte le attività a queste connesse tra cui l’interazione con i sistemi informativi di monitoraggio (sistema informatico ReGiS, messo a disposizione dal Servizio centrale per il PNRR o di altri sistemi informativi locali adottati per lo scambio elettronico dei dati) e la pubblicazione degli elementi ritenuti non sensibili nei siti istituzionali e di consultazione aperta.

Titolari del trattamento
I Titolari del trattamento sono:

- il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano – Direzione Welfare e Salute Sita in via Sile, 8 – 20139 Milano – indirizzo mail:   DC.PoliticheSocialieSalute@comune.milano.it 

Data Protection Officer (DPO)
Il Comune di Milano ha nominato un proprio Responsabile per la protezione dei dati personali che può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it 

Finalità
I dati personali vengono trattati per rispondere alle richieste degli interessati, istruire un procedimento amministrativo, nonché le attività connesse alla realizzazione del progetto quali: la tutela della salute e dell’incolumità fisica del soggetto interessato, l’erogazione dei servizi oggetto del progetto, attività amministrative correlate a quelle di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei soggetti assistiti, l'espletamento di tutti gli adempimenti fiscali, amministrativo- contabili connessi alla gestione delle attività istituzionali. I dati vengono trattati nell’ambito dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR Missione 5 – componente 2 – investimento 1.1 – investimento 1.2 e investimento 1.3
I dati raccolti saranno altresì trattati per finalità statistiche volte ad elaborare, in forma aggregata ed anonima, studi ed analisi necessari ad un miglioramento delle politiche e dell’offerta dei servizi erogati alla cittadinanza dal Comune di Milano.

Base giuridica        
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 ed in particolare:

  • dall’articolo 6, comma 1, lettera b) del GDPR, nell’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o delle misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso interessato (es. in fase di gestione di attività operative volte a garantire l’eventuale erogazione di contributi o ai fini della gestione dei processi amministrativi, contabili e fiscali); 
  • dall’articolo 6, comma 1, lettera c) del GDPR, nell’adempimento di un obbligo legale al quale soggetta l’Amministrazione (es. in fase di gestione dell’attività istruttoria o in fase di comunicazione dei dati in adempimento ai generali obblighi di trasparenza); 
  • dall’articolo 6, comma 1, lettera e) del GDPR e dell’articolo 2-sexies del Codice privacy, nell'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri in coerenza con il Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2021 – 2023 approvato con deliberazione di CC n. 99 del 19/12/2022 in esecuzione della L. 328/2000, Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e della delibera di Giunta Regionale di Regione Lombardia n. XII 1473/2023 avente ad oggetto “Approvazione delle “linee di indirizzo per la programmazione sociale territoriale per l’anno 2024 e al percorso di definizione delle linee di indirizzo per il triennio 2025/2027 dei piani di zona”;
  • dall’articolo 9 paragrafo 2 lettera g del GDPR.

Tipologie dei dati trattati
Il servizio prevede la raccolta dei seguenti dati personali:

  • Dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), codice fiscale;
  • Dati relativi alla residenza;
  • Recapiti (Numero di telefono e indirizzo mail);
  • Dati particolari sullo stato di salute, patologie, terapie in corso;
  • Dati di famiglia o situazioni personale;
  • Dati su situazione reddituale;
  • Dati su situazione abitativa;
  • Dati su situazione economico-sociale;
  • Dati sulle abitudini di vita, sul comportamento alimentare.

Fonte da cui originano i dati personali
I dati personali oggetto dell'attività di trattamento sono stati ottenuti da: Aziende Ospedaliere e strutture di cure intermedie e dal diretto interessato e dai suoi familiari/amministratori di sostegno/tutore.

Modalità di trattamento ed ambito di diffusione
I dati personali sono trattati secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza e vengono acquisiti e conservati con l’ausilio di sistemi e strumenti, anche elettronici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
I dati personali, in forma anonimizzata, potranno essere condivisi, per finalità istituzionali, con soggetti nei confronti dei quali la comunicazione e/o l’eventuale diffusione sia prevista da disposizioni di legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria, ovvero da soggetti pubblici e organi di controllo per lo svolgimento delle loro funzioni istituzionali quali Commissione Europea ed altri Enti e/o Autorità con finalità ispettive, contabili-amministrative e di verifica (es. Istituti di credito, Unità di Audit, ANAC, GdF, OLAF, Corte dei Conti europea-ECA, Procura europea-EPPO ecc.).

Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. 

Conservazione dei dati
Al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, i dati sono conservati conformemente a quanto previsto da leggi, regolamenti e regole interne proprie dell’Amministrazione e per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati e all’espletamento di tutte le attività connesse alla realizzazione dell’intervento di cui all’Avviso 1 – 2022 finanziato nell’ambito del PNNR.

Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le già menzionate finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, la portabilità, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo indifferentemente la richiesta al:
Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano – Direzione Welfare e Salute sita in via Sile, 8 – 20139 Milano – indirizzo mail: DC.PoliticheSocialieSalute@comune.milano.it   -nonché, infine, al Responsabile della protezione dei dati (DPO) come sopra indicato.

Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Modifiche
Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati.

Aggiornato il: 24/06/2024