Letture Partigiane - Casa della Memoria
Letture Partigiane
Nel 2018, Casa della Memoria ha inaugurato l'iniziativa "Letture Partigiane", un ciclo di letture ad alta voce in cui si propongono brani di letteratura e memorialistica che raccontano la lotta antifascista.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Area Biblioteche del Comune di Milano all'interno del progetto "Patto di Milano per la lettura".
Edizione 2021 Il nemico in scena
Ancora nel 2021 le letture non possono riprendere in presenza.
In collaborazione con la scuola di recitazione Centro Teatro Attivo di Milano sono state effettuate le registrazioni di letture tratte da opere teatrali del '900 a cura di Mattia Sebastian Giorgetti e Annina Pedrini. Le voci sono degli allievi della scuola, la registrazione e il montaggio è di Beatrice Spezia. I video vengono pubblicati su Facebook e sono disponibili sul nostro canale YouTube.
- Terrore e miseria del Terzo Reich di Bertolt Brecht
Scena nona - La moglie ebrea
Voci di Giorgia Bolognani, Elisa Bruschi, Bendetta Colleoni, Gianluca Riva, Chiara Rivosecchi, Greta Rovere, Maddalena Tirella
https://youtu.be/-dvVrD5dgeE - L’istruttoria di Peter Weiss
Canto Sesto
Voci di Giorgia Bolognani, Elisa Bruschi, Stefano Callovi, Luca Filippo Cardetta, Bendetta Colleoni, Umberto Mannari, Gianluca Riva, Chiara Rivosecchi, Greta Rovere, Maddalena Tirella - Il Vicario di Rolf Hochhuth
Atto secondo - Le campane di San Pietro, Il Conte Fontana e suo figlio Riccardo, prete
Voci di Tommaso Ferradina e Gianluca Riva - Il mio amico Hitler di Mishima Yukio
Secondo atto - Adolf Hitler e Friedrich Alfred Krupp
Voci di Diego Francesco Cerami e Alessandro Miano
Edizione 2020 #iorestoacasa
A causa dell'emergenza sanitaria, l'edizione 2020 delle "Letture Partigiane" si è svolta online, proponendo le letture sotto forma di audiolibri tratti dall'archivio online della trasmissione "Ad alta voce" di Rai Radio3.
Ogni audiolibro è stato accompagnato da un'illustrazione originale del giovane artista Giovanni Pagani e da approfondimenti sulla trama, sul contesto storico e sull'autore. Questi contenuti sono ancora pubblici e possono essere trovati sulla pagina Facebook di Casa della Memoria Milano.
- Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (Einaudi, 1945 e succ.)
- Piccoli maestri di Luigi Meneghello (Rizzoli, 1976 e succ.)
- Chissà dov'ero quel 25 aprile? di Mario Rigoni Stern. In Storie dall'Altipiano (Mondadori, 2003)
- La ragazza di Bube di Carlo Cassola (Einaudi, 1960 e succ.)
Edizione 2019 La deportazione
- Il viaggio senza ritorno: Mauthausen
Mauthausen, bivacco della morte di Bruno Vasari (La Fiaccola, 1945)
Tu passerai per il camino di Vincenzo Pappalettera (Mursia, 1965) - La Resistenza senza armi: gli Internati Militari Italiani
L’altra resistenza di Alessandro Natta (Feltrinelli, 1997)
Gli internati militari italiani, Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, a cura di Mario Avagliano, Marco Palmieri, Giorgio Rochat (Einaudi, 2009) - Voci di donne da Auschwitz a Ravensbruck
Questo povero corpo di Giuliana Tedeschi (Edit, 1946)
Le donne di Ravensbrück di L. Beccaria Rolfi e A.M. Bruzzone (Einaudi, 1978) - La poesia nei lager
I Bambini di Terezin: Poesie e disegni dal lager 1942-1944 a cura di Mario de Micheli (Lerici Editore, 1963)
La mia ombra a Dachau: poesie dei deportati, raccolte e commentate da Dorothea Heiser (Dorothea Heiser, 1997)
Ad ora incerta di Primo Levi (Garzanti, 1984)
Non mi avrete di Lodovico Belgiojoso (Edizioni del Leone, 1986)
di natura il riso di Bruno Vasari (Omega, 2003)
Edizione 2018 La Resistenza
- La resistenza vista con gli occhi di un bambino, brani da Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (Einaudi, 1964 e succ.)
- Resistenza: sostantivo femminile singolare, brani da L’Agnese va a morire di Renata Viganò (Einaudi, 1952 e succ.)
- Li chiamavano Banditen, brani tratti da Banditi di Pietro Chiodi (Einaudi, 1975 e succ.)
- Canti partigiani, canzoni da Canzoniere della Resistenza a cura di Tito Saffioti (M&B, 1999)