Esporre la guerra. Musei di storia e Novecento a Milano

Mostra "Esporre la guerra. Musei di storia e Novecento a Milano"

  • luogo

    Sala Vetri - Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento

  • data
    dal 26 giu 2024 al 15 set 2024

Locandina

Inaugura il 25 giugno a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento a Milano una mostra che, partendo da un approfondimento sul patrimonio e sulla storia delle Raccolte Storiche, offre l’occasione per una riflessione sul ruolo dei Musei di Storia nella Milano del Novecento e su interrogativi e problematiche che la pratica dell’esporre e narrare le guerre porta inevitabilmente con sé

LA MOSTRA
La mostra Esporre la guerra. Musei di storia e Novecento a Milano è un’occasione di riflessione sul patrimonio e sulla storia delle Raccolte Storiche, allestita per il centenario di fondazione dell’Archivio della Guerra (1924-2024), oggi confluito nell’Archivio di storia contemporanea, e in vista del 140° anniversario dell’apertura del Museo del Risorgimento (1885-2025) e dell’80° della Liberazione (1945-1925).
In Italia i musei di storia nascono come musei del Risorgimento (il primo ad aprire al pubblico è proprio quello di Milano nel 1885) e nel tempo hanno “messo in scena” i passaggi nodali della storia nazionale: il Risorgimento, la Grande guerra, il Fascismo, la Resistenza. Questi musei hanno sempre dato particolare attenzione alle guerre, ma è nel corso del Novecento che il tema assume dimensioni inedite: la guerra di massa e totale che dà inizio a una nuova fase dell’età contemporanea.
I civici musei milanesi sono stati uno straordinario laboratorio di museologia della storia e sono oggi un osservatorio privilegiato per conoscere le trasformazioni della narrazione espositiva della guerra durante il Novecento. Quello di Milano è un caso locale ma non localistico, che permette di mettere a fuoco aspetti specifici e di svelare contemporaneamente alcune caratteristiche generali del “mettere in scena” la storia.
Una storia complessa e non lineare, che la mostra illustra ripercorrendo contesti, oggetti e significati che, a Milano, hanno dato forma agli allestimenti sulle guerre del Novecento nei civici musei di storia: il Museo di Guerra (1935-1940), il Museo delle guerre d’Italia (1940-1943), il Museo del Risorgimento (1950-1963) e il Museo di storia contemporanea (1963-1995).
I limiti cronologici sono il 1915, quando inizia la raccolta di materiale sulla prima guerra mondiale, e il 1995, con la chiusura del Museo di storia contemporanea, che interrompe l’esposizione delle guerre del Novecento in spazi permanenti del Comune di Milano.
Il racconto si dipana tra spazi e oggetti mentre nelle vetrine, attraverso una selezione di opere, oggetti e documenti provenienti dall’Archivio, dalla Biblioteca e dai Depositi dell’Istituito, viene messo a fuoco l’aspetto forse più importante di questa operazione museale, ovvero le vicenda di alcune delle migliaia di persone che hanno donato al museo di storia e che lo hanno visitato, emozionandosi nell’incontro/scontro con le memorie che il presente seleziona dal passato per essere trasmesse al futuro.
Ripercorrendo i vari allestimenti, nei quali sono state “esposte” le guerre del Novecento, la mostra stimola anche la riflessione del pubblico sulla funzione sociale del museo di storia oggi, e a Milano in particolare, proponendo, in conclusione del percorso di visita, il coinvolgimento dei visitatori invitati a interrogarsi sul ruolo odierno del patrimonio del museo storico e ad approfondire la propria ricerca nella sala di studio dell’Archivio-Biblioteca.

La mostra propone un percorso di ricostruzione storica a pannelli accompagnato da alcune vetrine con documenti originali.

INFO
Esporre la guerra. Musei di storia e Novecento a Milano,
a cura di Gregorio Taccola (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
in collaborazione con Ilaria Torelli, Patrizia Foglia ed Elia Andreoli

Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento – piano terra, Sala Vetri
via Borgonuovo 23, Milano

INAUGURAZIONE, 25 giugno ore 17.00
Intervengono
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura
Francesca Tasso, Direttrice Musei del Castello, Musei Archeologici e Museo del Risorgimento
Gregorio Taccola, Curatore della Mostra – Università degli Studi di Milano - Bicocca
Ilaria Torelli, Conservatrice del Museo del Risorgimento

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

APERTURA
25 giugno – 15 settembre 2024 Ingresso gratuito
martedì – domenica, 10.00 -17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Lunedì chiuso

In collaborazione con
Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Per maggiori info: clicca qui