Giorno della Memoria - 27 gennaio 2025

Giorno della Memoria - 27 gennaio 2025

  • luogo

    Milano

  • data
    27 gen 2025

GIORNO DELLA MEMORIA 2025 - PALINSESTO COMPLETO DELLE INIZIATIVE

Il 27 gennaio 2025 è l'ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dello sterminio di milioni di persone che lì e negli altri centri della spietata macchina delle morte nazifascista furono deportati e uccisi. Dall'anno 2000 in Italia e dal 2005 con risoluzione dell'Assemblea delle Nazioni Unite il 27 gennaio è in tutto il mondo il Giorno della Memoria.
In occasione del Giorno della Memoria, Milano rinnova il suo impegno nel custodire e tramandare la memoria della Shoah e delle tragedie del Novecento. Attraverso un ricco palinsesto di eventi, la città si unisce per commemorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sui valori di libertà, giustizia e dignità umana. Numerose le iniziative in palinsesto, promosse da Comune, Municipi, Casa della Memoria, Memoriale della Shoah e da molte associazioni milanesi; nelle quali teatri, biblioteche, scuole, musei e spazi pubblici ospiteranno mostre, incontri, proiezioni, spettacoli e momenti di raccoglimento per ricordare, informare e sensibilizzare.
In un anno particolare come il 2025, che segnerà l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il Giorno della Memoria apre un importante calendario di eventi che accompagneranno la città al 25 aprile.

Il programma degli eventi organizzati dall’Amministrazione e quelli, numerosi, provenienti dai soggetti della città - tutti raccolti nel palinsesto sul sito “Milano è memoria” del Comune di Milano - è stato presentato a Palazzo Marino mercoledì 22 gennaio, alle ore 11:00, in una conferenza stampa presieduta dalla Presidente de Consiglio Comunale Elena Buscemi, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi e dal coordinatore di Milano è memoria del Gabinetto del Sindaco Luca Gibillini.


Di seguito il programma:

Il 23 gennaio inizia la posa di 14 nuove Pietre d'Inciampo - un monumento diffuso per ricordare le storie di uomini, donne e bambini mai tornati dalle deportazioni nazifasciste - grazie al lavoro del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano. Le pose proseguiranno giovedì 13 marzo, con la seconda giornata di posa.
Giovedì 23 gennaio vengono ricordati: Carlo Ciocca, Luigi Negroni, Paolo Volpi, Adriano Pogliaghi, Luigi Bertacchi, Alfredo Winter, Meta Marye Kuh, Karoline Mayer, Aldo Levi, Emilia Levi, Elena Levi, Italo Levi, Francesco Besso e Renato Levi.
Con quelle posate a marzo, saranno 224 le Pietre posate in città, ognuna a ricordo di una persona deportata da Milano e uccisa in campo di concentramento. Sono un tassello fondamentale della Seconda guerra mondiale, della persecuzione razziale e politica e dell’antifascismo; ma, soprattutto, una parte importante della storia e identità della città di Milano.
I nomi, le storie e il contesto delle persone ricordare dalla Pietre di inciampo 2025 saranno presentati in una serata in Casa della Memoria, giovedì 23 gennaio, alle ore 20:30.

Lunedì 27 gennaio in città si tengono diverse iniziative istituzionali: la deposizione delle corone in memoria dei partigiani, operai scioperanti, resistenti, ebrei Torturati nel Comando generale nazista di Milano all’ex Albergo Regina in via Silvio Pellico, la commemorazione al Monumento del Deportato al Paco Nord, in Sala Alessi a Palazzo Marino si tiene un incontro tra gli studenti e le associazioni ANED, ANPI e UCEI - Locandina

Alla sera il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” propone il concerto “Milano è memoria 2025 - Milano ricorda la Shoah”. Per maggiori info sul concerto e per registrarti per l'ingresso: clicca qui)

Il film “LILIANA” - il racconto intimo e personale della straordinaria vita di Liliana Segre e del suo generoso e ininterrotto impegno sociale per trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza, nel documentario di Ruggero Gabbai - il 20, 21, 22 e 27 gennaio viene distribuito in 260 cinema in tutta Italia. Di seguito i cinema dove sarà proiettato a Milano:

  • NOTORIOUS CINEMA GLORIA
  • UCI CINEMAS BICOCCA
  • CINEMA CINETECA MILANO
  • MULTIPLEX ELISEO
  • MULTISALA ORFEO
  • MERLATA BLOOM
  • PALESTRINA
  • ANTEO
  • MEXICO
  • DUCALE
  • CENTRALE

Attraverso i Municipi saranno coinvolte le scuole, con gli istituti superiori dei 9 Municipi che parteciperanno alla proiezione del film al Cinema Ducale il 27 gennaio.

In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Milano renderà pubblica la geomappa della popolazione ebraica censita a Milano nel 1938, sulla base della documentazione contenuta nel Fondo Israeliti conservato presso la Cittadella degli Archivi. La mappa sarà consultabile a questo link: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=ac9ce8ad17d4455da327469afcdcf973 a partire dalle ore 9 del 27 gennaio fino alle ore 9 del giorno successivo, martedì 28.
Il censimento ebrei fu effettuato dal Comune su richiesta della Prefettura a partire dall’agosto 1938 in vista dell’emanazione delle leggi razziali fasciste. Con telegramma dell’11 agosto il Ministero degli Interni disponeva la rilevazione dei cittadini “di razza ebraica”, italiani e stranieri, residenti e/o presenti sul territorio milanese da quella data. Alla vigilia del censimento si stimavano, a seconda delle fonti, 6.200 residenti secondo i dati dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane e oltre 10mila residenti ebrei secondo il Ministero dell’Interno. Furono censiti 10.596 nominativi: sulla geomappa è possibile effettuare una ricerca per nome e indirizzo, con una breve scheda biografica collocata accanto a ogni indirizzo. I nomi privi di informazioni certe sono posizionati d’ufficio nel centro della città, in piazza Duomo.

In programma anche quest'anno il viaggio a Mauthausen a cui parteciperanno nuove scuole, una per ogni municipio, e un Centro di aggregazione giovanile. Il viaggio si svolgerà dal 9 al 12 di maggio. Ognuna sarà presente con quattro studenti o studentesse e un responsabile. Il percorso di preparazione inizierà il 4 febbraio con un primo incontro in sala Alessi, alla presenza della Vicesindaco Scavuzzo, con gli studenti che hanno partecipato al viaggio a Mauthausen che “restituiscono”, in una seduta pubblica, la propria esperienza alla cittadinanza. Questo appuntamento è organizzato come passaggio di consegne dagli studenti partiti l’anno scorso agli studenti che partiranno quest’anno, ottanta anni dopo l'apertura dei cancelli dei campi di concentramento. Per Mauthausen la data da ricordare è il 5 maggio e proprio nella domenica successiva a questa data avverrà la cerimonia in ricordo di quello storico giorno. 

Casa della Memoria è una delle sedi che offre un ricchissimo palinsesto (locandina) di iniziative: Clicca qui per consultare tutte le iniziative

Di seguito alcune:

  • Martedì 14 gennaio 2025, ore 18:00 
    Inaugurazione mostra “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen”.
    In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi Nazisti) presenta a Milano la mostra dal titolo “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen”.
    L’esposizione, promossa dal Museo-Memoriale di Mauthausen e resa unica dalla collaborazione tra numerosi enti e associazioni di superstiti che hanno messo a disposizione i loro archivi, riunisce un’impressionante documentazione fotografica del campo di concentramento di Mauthausen e dei suoi campi satellite.

Le immagini in mostra sono espressione di tre punti di vista assai diversi. Fino alla liberazione del campo possediamo solo materiale prodotto dalle SS, mentre dal 5 maggio 1945 in poi lo sguardo è quello dei liberatori americani e degli ex-prigionieri. L'esposizione è aperta fino al 2 marzo 2025.

  • Domenica 19 gennaio 2025, ore 17:00 
    Al di là del muro: un artista nel lager.

Omaggio ad Aldo Carpi, uno dei più originali pittori italiani del Novecento, tratto dal "Diario di Gusen" scritto durante la sua prigionia nei campi di concentramento. Di origine ebrea, fu docente di pittura all’Accademia di Brera. Denunciato per antifascismo, fu arrestato nel gennaio 1944. Dapprima portato nel carcere di San Vittore, poi trasferito a Mauthausen, finì nel “kommando” di Gusen. Qui scrisse un diario in forma di lettere alla moglie Maria, uno dei pochi usciti da un lager nazista. Riuscì a salvarsi perché pittore e ritrattista di ufficiali nazisti, ma a mantenerlo vivo furono il diario stesso e i disegni che vi sono racchiusi. Progetto teatrale di e con Martina Carpi, musiche di Fiorenzo Carpi, al piano Marco Mojana. Introducono lo spettacolo Maurizio Guerri (Accademia di Brera) e Dario Venegoni (presidente ANED Nazionale). Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.

  • Martedì 21 gennaio 2025, ore 18:00 
    Presentazione dell'antologia "Boschi cantate per me" di Anna Paola Moretti

Nel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei. Questa produzione è ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non sono mai state tradotte. L’antologia, pubblicata da Enciclopedia delle Donne, presenta una selezione di circa 90 poesie in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane. Presentano il libro Ambra Laurenzi (presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück), Floriana Maris (presidente Fondazione della Memoria), Anna Paola Moretti (curatrice), Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC Bergamo), Dario Venegoni (Presidente ANED Nazionale). Coordina Margherita Marcheselli. (enciclopediadelledonne.it). Con letture di Loredana Magazzeni e Daniela Maurizi poete traduttrici. Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.

  • Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 18:30 
    Incontro "Dalla guerra di Spagna a Mauthausen"

In Casa della Memoria parleremo della deportazione dei combattenti repubblicani e della complessa storia del salvataggio dei negativi delle SS di Mauthausen. Dopo i saluti del Console Generale di Spagna a Milano, D. Álvaro Trejo Gabriel y Galán, intervengono Benito Bermejo (storico spagnolo), Italo Poma, (presidente Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna), Dario Venegoni (presidente Nazionale ANED). Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti. 

  • Giovedì 23 gennaio 2025, ore 18:00
    Presentazione del libro "Ripensare il passato" di Luciana Laudi a cura di ANPI Libri

Ispirato a una storia vera, il racconto parla di amore, amicizia e passioni politiche e narra le vicende di Cesco e Pino, due fratelli divisi dalla Storia, il primo affascinato dal fascismo, l’altro attivo nella Resistenza. C’è la graduale presa di coscienza di Cesco, la sua scoperta della Shoah e il suo riscatto.
L’autrice ne discute con Roberto Cenati (Presidente ANPI Milano e Provincia), Guido Guastalla (editore), Davide Romano (direttore Museo della Brigata Ebraica di Milano) e Gabriele Stilli (docente). Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.

  • Giovedì 23 gennaio 2025, ore 20:30
    Pietre d’inciampo Milano 2025

Le pietre d’inciampo sono un monumento diffuso per ricordare le storie di uomini, donne e bambini deportati durante il nazifascismo e che non hanno fatto ritorno. Una serata aperta alla cittadinanza per raccontare le storie delle persone cui sono state dedicate le pietre nel 2025. Storie di Milano e per Milano con i parenti delle vittime, studenti delle scuole (tra cui IC Di Vona e Polo Civico Manzoni) e tutti coloro che lo desiderano. Intervengono Elena Buscemi (Presidente del Consiglio Comunale), Alessandra Minerbi (Presidente Comitato Pietre d’inciampo Milano). Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti. 

  • Venerdì 24 gennaio 2025, ore 20:30
    Gruppo di lettura online su Teams "Necropoli" di Boris Pahor

Il gruppo di lettura online parlerà del libro “Necropoli” di Boris Pahor.
Il ritorno di un ex deportato al Campo di concentramento nazista di Natzweiler-Struthof, insieme a un gruppo di turisti, risveglia ricordi dolorosi della sua prigionia.
Le baracche trasformate in museo evocano la sofferenza per fame, freddo, violenze e la perdita di molti compagni, ma anche attimi di solidarietà tra i prigionieri e una resistenza umana che, nonostante tutto, non è mai stata spezzata. Per iscrizioni e info: c.casadellamemoria@comune.milano.it

  • Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 18:30
    La Storia dietro le immagini: guerra e propaganda

In Casa della Memoria con Dario Venegoni (presidente Nazionale ANED) discutono del complesso rapporto tra immagini e propaganda di guerra Francesco Cito, fotoreporter, e Wlodek Goldkorn, scrittore e giornalista, già responsabile culturale de L’Espresso. Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti. 

  • Domenica 23 febbraio 2025, ore 10:30
    "Memoria familiare: figli e nipoti raccontano"

Un'occasione importante per ascoltare racconti e memorie dei familiari delle vittime della Deportazione a cura di ANED.

Anche quest’anno, SEA -  in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah - ospita in aeroporto uno degli appuntamenti della settimana della Memoria di Milano: la mostra CONTRO L‘OBLIO - scheda della mostra - che sarà inaugurata venerdì 24 gennaio a Linate alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, e alla Presidente dell’Associazione Figli della Shoah, Daniela Dana e Massimiliano Crespi, Chief People and Supply Officer di SEA Aeroporti di Milano. Il progetto espositivo CONTRO L‘OBLIO, realizzato dal fotografo e regista Luigi Toscano, rende onore ai Sopravvissuti alle persecuzioni nazifasciste, in particolare a rom e sinti italiani ebrei scampati alle stragi della Wehrmacht, che si sono lasciati ritrarre per la realizzazione dell’opera.

Lo stesso giorno, alle ore 17.30, Fondazione Memoria della Deportazione presenta il volume "Antifascisti oltre il lager, l'impegno dei testimoni" in Fonfazione Feltrinelli - Viale Pasubio 5.

Sempre il 24 gennaio, alle Officine ATM, in via Teodosio, si svelerà una lapide in onore dei tranvieri martiri della Resistenza.

Dal 14 gennaio è possibile visitare la mostra documentaria intitolata “Testimonianze della deportazione” allestita a Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23) con ingresso gratuito. 

Gariwo propone un ricco programma di attività, Il 26 gennaio, la giornata prevede l’avvio del progetto “Comunità di Memoria 2025” al Giardino dei Giusti di Milano, mentre online sarà disponibile la quarta stagione del podcast “Storie di Giusti”. Queste sono due delle iniziative realizzate da Gariwo (Giardino dei Giusti) per il Giorno della Memoria. Tutto il loro programma è pubblicato su www.gariwo.net

Luogo cardine delle celebrazioni è, naturalmente, il Memoriale della Shoah in Piazza Edmond J. Safra 1, aperto gratuitamente al pubblico per visite guidate nella giornata del 27 gennaio: clicca qui per maggiori informazioni e dove saranno visitabili, a partire dal 23 le mostre “Invitami notte a immaginare le stelle”, realizzata in collaborazione con il PAC e “L’Università di Milano e le leggi antiebraiche”.

Giovedì 23, alle ore 17, viene inaugurata la mostra "La Scelta, la Fame, il Silenzio” - la Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, che ha il Patrocinio del Comune di Milano, presso la Camera del Lavoro metropolitana di Milano in Corso di Porta Vittoria, 43: clicca qui per maggiori informazioni

Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante:

  • Lunedì 27 gennaio 2025 ore 18.30
    Passante ferroviario della Stazione Garibaldi (P.za Sigmund Freud, 1 –  Milano)
    Mostra  - Guerra e Pace

Per il Giorno della Memoria 2025 negli spazi underground della Stazione Garibaldi e del Passante ferroviario verrà proposta una mostra di opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Gli artisti proporranno, attraverso le loro realizzazioni esposte nelle vetrine della galleria di collegamento tra il passante ferroviario e la metropolitana, una propria riflessione sul tema della guerra. Un testo ad hoc di Riccardo Notte, professore di Antropologia culturale, presenterà l’esposizione.
La mostra sarà visitabile dal 27 gennaio fino al 27 febbraio.

Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. A raccontare la sua vita, le voci delle persone a lei vicine: figli, nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta.

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza o combattendo in prima persona. Una «metà della Storia» a lungo sconosciuta a cui Benedetta Tobagi dà voce e volto a partire da fotografie raccolte in decine di archivi, in una sorta di inedito «album di famiglia» dell’Italia, in cui sono rimesse al loro posto le pagine più dimenticate.

Una lettura scenica tratta da Apeirogon, lo straordinario libro di Colum McCann che ha vinto il Premio Terzani 2022, ma anche una testimonianza necessaria davanti all’orrore dei massacri in Israele e Palestina. L’irlandese McCann ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti divista da cui due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, persone reali, che McCann ha conosciuto, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato.

I Municipi si rendono protagonisti offrendo numerose iniziative alla cittadinanza.

  • MUNUCIPIO 1:

Adozione delle Pietre d’Inciampo - Scuola germanica di Milano adozione delle pietre di inciampo del quartiere Moscova/Garibaldi.
Patti di adozione delle Pietre siglati in seno al Consiglio di Municipio 1 dei Ragazzi e delle Ragazze con gli istituti Spiga, Diaz, Cavalieri, Giusti d'Assisi, Orsoline

27 gennaio, alle ore 11.00: Incontro con gli studenti - “Il Giorno della Memoria all’Istituto Moreschi 2025” - Istituto Moreschi

  • MUNICIPIO 2:

28 gennaio, alle ore 17.30 e 20.30: Spettacolo “C’era una Orchestra ad Auschwitz“ Compagnia Alma Rosé - Artepassante - Piazza S. Gioachimo, 2

6 febbraio, alle ore 18.00: Iniziativa Comunità S. Egidio con la senatrice Liliana Segre - Memoriale della Shoah - Piazza Edmond J. Safra,1

  • MUNICIPIO 3:

18 gennaio, alle ore 10.30: Visita guidata Pietre d’Inciampo - Piazza Aspromonte

19 gennaio, alle ore 20.30: Incontro “Il sonno della ragione” - Auditorium “Stefano Cerri” - via Valvassori Peroni, 56

31 gennaio, alle ore 20.30: Spettacolo “C’era una Orchestra ad Auschwitz“ - Auditorium “Stefano Cerri” - via Valvassori Peroni, 56

  • MUNICIPIO 4:

27 gennaio, alle ore 10.30: Proiezione del docufilm su Liliana Segre per gli istituti superiori dei 9 Municipi - Cinema Ducale

27 gennaio, alle ore 11.00: Commemorazione presso il Cippo dedicato ad Alfredino Winter - Piazzale Martini

  • MUNICIPIO 5:

23 gennaio, alle ore 8.45: Posa delle Pietre d’Inciampo - Via Palmieri 18 e 22

26 gennaio, alle ore 18.00: Lettura interpretata dal libro di Gilbert Sinouè “Una nave per l'Inferno” - Padiglione Chiaravalle

26 gennaio, alle ore 18.00:  “Voci di memoria” - evento di condivisione, restituzione e "passaggio del testimone" peer to peer per gli studenti dell'ITIS Feltrinelli e del CAG Lo Scrigno che hanno partecipato al viaggio della Memoria - Da Milano a Mauthausen nel 2024 - Padiglione Chiaravalle

27 gennaio, alle ore 10.30: Proiezione del docufilm su Liliana Segre per gli istituti superiori dei 9 Municipi - Cinema Ducale

  • MUNICIPIO 6:

26 gennaio, alle ore 16.00: Evento “La disabilità nell’Europa nazifascista. Lo sterminio” - Via degli Anemoni 6 ang. Via Orchidee

27 gennaio, alle ore 10.30: Proiezione del docufilm su Liliana Segre per gli istituti superiori dei 9 Municipi - Cinema Ducale

  • MUNICIPIO 7:

25 gennaio, alle ore 11.00: Inaugurazione murales Resistenza - Piazza Stovani

29 gennaio, alle ore 18.30: Incontro “La Memoria è una lezione” - Sala degli Olivetani - via Anselmo da Baggio, 55

30 gennaio, alle ore 21.00: Concerto di musica ebraica - Sala Consiliare del Municipio 7 - via Anselmo da Baggio, 55

  • MUNICIPIO 8:

25 gennaio, alle ore 18.30: Concerto per la Giornata della Memoria - letture e musiche dedicate alla Shoah - Villa Scheible r- Via Felice Orsini, 21

27 gennaio, alle ore 10.30: Proiezione del docufilm su Liliana Segre per gli istituti superiori dei 9 Municipi - Cinema Ducale

30 gennaio, alle ore 16.00: Evento “La disabilità nell’Europa nazifascista. Lo sterminio” - Via degli Anemoni 6 ang. Via Orchidee

  • MUNICIPIO 9:

25 gennaio, alle ore 16.00: Presentazione del libro “Giuseppe Berna: il coraggio delle idee” a cura della sezione ANPI Niguarda - Sala Fondazione Abitiamo - via Hermada, 14

27 gennaio, alle ore 11.00: Commemorazione al Monumento del Deportato al Parco Nord - Parco Nord
1 febbraio: Commemorazione al Monumento del Deportato al Parco Nord - Parco Nord