LE INIZIATIVE DELLA CITTÀ PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIACOMO MATTEOTTI

Le iniziative della Città per il centenario della morte di Giacomo Matteotti

  • luogo

    Milano

  • data
    dal 21 mar 2024 al 31 ott 2024

CENTENARIO GIACOMO MATTEOTTI - PALINSESTO COMPLETO DELLE INIZIATIVE

Leggi il Discorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali - Giacomo Matteotti, 1924

Spettacoli teatrali, presentazioni di libri nelle biblioteche di quartiere, incontri pubblici e il 30 maggio l’evento “Piazza Matteotti”, con un murale in ognuno dei 9 municipi dedicati al deputato ucciso dai fascisti.

Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti pronuncia in Parlamento il suo ultimo discorso. Denuncia le intimidazioni, i pestaggi e le illegalità con cui si sono svolte le elezioni appena concluse con la vittoria partito fascista guidato da Benito Mussolini. Con coraggio, sapendo che avrebbe pagato per quanto affermato, ne chiede l’annullamento. Pochi giorni dopo, il 10 giugno, mentre si sta recando a piedi alla biblioteca della Camera viene rapito da una squadra fascista e ucciso. Il suo corpo sarà ritrovato nelle campagne appena fuori Roma due mesi dopo, il 16 agosto.

Sono passati cento anni dal giorno in cui Giacomo Matteotti sacrificò la sua vita in nome del diritto di libere elezioni e di un paese democratico. Un anniversario da non dimenticare e che Milano ha voluto ricordare con un palinsesto di eventi iniziato a marzo e realizzato grazie alla partecipazione del Sistema Bibliotecario Milanese, del Teatro Franco Parenti, della Casa della Memoria, del Castello Sforzesco, della Fondazione Piccolo Teatro. E ancora della Fondazione Kuliscioff, dell’Anpi Milano e dei 9 Municipi.
In programma spettacoli teatrali, presentazioni di libri nelle biblioteche di quartiere e reading.

Giovedì 30 maggio, alle ore 21:00, in Sala Grande del Teatro Franco Parenti - Via Pier Lombardo, 14 - si terrà lo spettacolo:
Giacomo (Matteotti). Un intervento d'arte drammatica in ambito politico
Una tragedia, politica e antispettacolare, che ripropone le parole di Giacomo Matteotti nella loro nuda e terrificante verità. In scena Elena Cotugno, che con voce e corpo è bravissima a introiettare la potenza verbale del suo testamento politico, incarnando una fisicità espressiva che sembra ripercuotersi nello spazio.
Locandina
Per maggiori info: clicca qui

Sempre il 30 maggio, giorno dell’anniversario, la città omaggia Matteotti con l'iniziativa “Piazza Matteotti”. La figura di Giacomo Matteotti sarà celebrata nei nove municipi, in un luogo scelto da loro, che per l’occasione sarà simbolicamente intitolato “Piazza Matteotti” accogliendo un murale con il volto dello storico deputato. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare una memoria collettiva, cittadina e condivisa, intorno alla sua figura e al suo storico esempio. “Piazza Matteotti” è stata ideata dalla Creative Lead Marta Nava e promossa dalla Fondazione Anna Kuliscioff. Ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano e di “Milano è memoria” ed è inserita nella 10^ edizione di Milanosifastoria.
Il murale con il volto di Giacomo Matteotti è un’opera di street art, realizzata con materiali antinquinanti e con la tecnica dello stencil. È stata creata da Walter “Wally” Contipelli di OrticaNoodles, collettivo che si occupa dal 2011 di progetti di arte partecipata, riconoscendo l’importanza del coinvolgimento attivo della popolazione che normalmente abita i luoghi interessati dall’arte urbana.
L’artista milanese da sempre impegnato nei temi della Memoria, continua così il percorso già iniziato con i murales, presenti nel quartiere Ortica, dedicati ai “Sindaci ribelli”, ai “Combattenti per la Libertà” e alle “Donne che hanno fatto grande il ‘900”.
In contemporanea all’apposizione dell’opera artistica, il Presidente del Municipio interessato e un rappresentante del comitato promotore del progetto, interverranno per il pubblico e le scuole presenti, delineando i tratti salienti della figura di Giacomo Matteotti, del suo pensiero e operato, così importanti nella storia del nostro Paese e saranno letti alcuni passi del suo ultimo discorso, testamento politico e umano di un protagonista e martire della storia del nostro paese libero e democratico.
“Piazza Matteotti” sarà nei nove municipi con questo programma.

  • Municipio 1: via Luchino Visconti (retro-CAM), ore 18.00; 
  • Municipio 2: Liceo Caravaggio, via Prinetti 47, ore 9.30;
  • Municipio 3: via Cavriana-Tucidide, ore 12.30;
  • Municipio 4, Biblioteca Calvairate, piazzale Martini, ore 12;
  • Municipio 5, via Dini, ingresso scuole, ore 11;
  • Municipio 6, sede Municipio, via Legioni Romane 54, ore 16:30; - a seguire: L'ultimo discorso di Matteotti - Municipio 6
  • Municipio 7, ASST, via Forze Armate 381, ore 15;
  • Municipio 8, Centro Civico, Via Giacomo Quarenghi 21, ore 17,
  • Municipio 9, Sede Municipio, via Guerzoni 38, 15:30.

Nel Municipio 1, lunedì 10 giugno 2024, alle ore 21:00 - presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate si terrà il Concerto: Gabriel Fauré REQUIEM op.48 Cantique de Jean Racine op. 11 - per maggiori informazioni: clicca qui

Clicca qui per il palinsesto completo degli eventi che avranno luogo nel corso delle prossime settimane toccando il Teatro Franco Parenti, la Casa delle Memoria e le biblioteche di quartieri Calvairate, Chiesa Rossa e Cassina Anna.

Il palinsesto di Casa della Memoria offre numerosi eventi, tra gli altri:

Tra i luoghi di evento anche Palazzo Marino, che in Sala Alessi ospiterà l'incontro pubblico "GIACOMO MATTEOTTI L’attualità di un protagonista della democrazia a 100 anni dal suo omicidio", aperto alla cittadinanza, il 13 giugno, alle ore 10:00. E poi il Castello Sforzesco dove, nell’ambito di Estate al Castello, il 24 giugno alle 21:30, con la collaborazione della Fondazione Piccolo Teatro, si svolgerà il reading con l’attore Lino Guanciale “Ho raccontato solo i fatti. Matteotti in Parlamento”.

Il 4 giugno il Centro Brera organizza il Memoriale di 100 anni Matteotti (locandina) con un Concerto di musica classica a conclusione di una giornata che è essa stessa un Concerto di interventi d’arte pittorica, teatrale e di informazione sui documenti in esclusiva custoditi nella Biblioteca di Critica Sociale. Infine alle 20.30 il Concerto musicale vero e proprio con Soprano, Pianoforte a coda e Violino sulle arie dell’epoca in cui Matteotti visse e mori.
Per maggiori info: clicca qui

Mostra "Matteotti e Milano" - Palazzo Moriggia| Museo del Risorgimento - Sala Vetri - 14 novembre- 29 dicembre 2024
In occasione dei 100 anni dell'anniversario dell'omicidio di Giacomo Matteotti, la Fondazione Anna Kuliscioff organizza, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche, una mostra che si propone di indagare la sua relazione con la città di Milano.
La prima sezione della mostra esplora il suo ruolo di redattore dell’”Avanti!” - con sede a Milano - e ricorderà la sua attività giornalistica, a partire dal 1922, per "La giustizia", organo del partito socialista del quale Matteotti era Segretario.
La seconda parte della mostra illustra attraverso le lettere di Anna Kuliscioff e Filippo Turati la reazione della città al sequestro e omicidio di Matteotti.
La mostra si conclude illustrando le tracce della memoria di Matteotti che sono rimaste impresse nella città tramite l'intitolazione di vie, circoli e sezioni di partito.
A cura della Fondazione Kuliscioff