Milano: memoria e futuro dei diritti - I podcast della Fondazione Diritti Umani ETS

Milano: memoria e futuro dei diritti - I podcast della Fondazione Diritti Umani ETS

  • luogo

    WebTvRadio - Comune di Milano

  • data
    17 feb 2023

La Fondazione Diritti Umani ETS , nell'ambito del progetto Milano: memoria e futuro dei diritti (per maggiori info: clicca qui) racconta la città di Milano con una serie di podcast, partendo dai luoghi simbolici che fanno la storia e il futuro dei diritti umani.

'Milano: memoria e futuro dei diritti' è un progetto di public history che ti accompagna nella scoperta di luoghi inaspettati e delle persone che li hanno animati. Sono podcast che raccontano piccole e grandi storie, in cui ciascuno può trovare speranze e moniti per un futuro di diritti. Per tutte e tutti.

Di seguito i podcast pubblicati sulla WebTv Radio del Comune di Milano, nella sezione Milano è memoria.

  • 🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo:
  • 🎙️ Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazione
  • ➡️ L’annuncio della Liberazione dal ventennio fascista e dalla guerra partì da un edificio alla periferia sud di Milano, dove nel 1945 c’erano solo qualche fabbrica e tanti campi coltivati. L’EIAR (la RAI di allora) aveva, infatti, traslocato lì gli studi di trasmissione dopo il bombardamento di Corso Sempione e il 26 aprile, proprio dalle antenne di via Antonini 50, partirono le note dell’Inno di Mameli, l’annuncio della Liberazione e, qualche giorno dopo, la notizia della fucilazione di Mussolini.

    Ascolta il podcast per scoprire questo e molto altro!

  • 🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo:
  • 🎙️ Via Castelbarco | La Centrale del Latte 
  • ➡️ La Centrale del Latte nasce nel 1930 per risolvere un problema di salute pubblica, dato che le scarse condizioni igieniche rendevano il latte un veicolo di malattie. La sua attività continua dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando si sviluppa l’idea del latte come un bene comune, da mettere a disposizione di tutti. L'idea industriale all'origine della Centrale è vincente e, infatti, almeno tre generazioni di “milanesi” si sono identificati con i suoi prodotti.

    Ascolta il podcast per scoprire questo e molto altro!

  • 🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo:
  • 🎙️ Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri 
  • ➡️ La protagonista di questa storia è la Cucina per Malati Poveri - che aveva sede in via Anfiteatro 16, allora zona popolare - di Alessandrina Ravizza, conosciuta come “la contessa del brodo”. Non si trattava di una vera e propria contessa, ma il brodo lo distribuiva per davvero: era lo strumento con cui provava a curare i malati che non potevano permettersi le medicine. 

    Ascolta il podcast per scoprire questo e molto altro!

  • 🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani ETS nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo: 
  • 🎙️ Via Ollearo | Radio Popolare  
  • ➡️ Radio Popolare difende i diritti umani dal 1976, da quando un gruppo di sindacalisti, studenti, giornalisti e insegnanti decise che bisognava dare voce a chi fino ad allora era stato silenziato. Questo podcast racconta come è riuscita questa impresa eccezionale e come è stato possibile mantenere intatto tale spirito nell’era della disintermediazione e dei social media.

    Ascolta il podcast per scoprire questo e molto altro!